• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Diritto [40]
Matematica [30]
Storia della matematica [19]
Biografie [13]
Filosofia [13]
Temi generali [14]
Astronomia [12]
Storia [11]
Diritto civile [12]
Diritto commerciale [10]

Adempimento delle obbligazioni pecuniarie

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Adempimento delle obbligazioni pecuniarie Valerio Brizzolari L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] . nominalistico, il corso legale della moneta medesima e il calcolo degli interessi. Si noterà, tuttavia, che gli artt. e da ciò dovrebbe discendere, attenendosi strettamente al dato letterale, che non sia possibile distinguere tra quelle liquide o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Giustizia predittiva

Diritto on line (2018)

Luigi Viola Abstract Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] la sua lettera; nell'ipotesi in cui l'interpretazione letterale di una norma di legge sia sufficiente ad individuarne, in questo è vero che è lo stesso legislatore che ne impone il calcolo. In questa direzione milita chiaramente l’art. 348 bis c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità

Libro dell'anno del Diritto 2016

Misure cautelari personali e giurisprudenza di legittimità Katia La Regina Ripristino della misura cautelare e interrogatorio di garanzia L’inefficacia dell’ordinanza che dispone la misura custodiale [...] «non può comunque superare il doppio»; la sistemazione del dato letterale consente, in altri termini, di porre un divieto il quale rispetto ad una fase esaurita «e il differente calcolo della durata della custodia, derivante come effetto ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FOTOGRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotogramma Bruno Di Marino Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] (1970) dello statunitense Ernie Gehr è costruito su un esatto calcolo di f. e montato direttamente in macchina, cioè nella fase il posto allo still. Il f. inteso in senso letterale, come traccia visibile sul supporto, è ormai destinato a scomparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FERDINANDO SCIANNA – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMA (2)
Mostra Tutti

Esclusione di aggravante e reformatio in peius

Libro dell'anno del Diritto 2014

Esclusione di aggravante e reformatio in peius Fulvio Baldi Gli esatti confini del divieto di reformatio in peius della sentenza di primo grado impugnata dal solo imputato risultano problematici: per [...] decisione militano due tipologie di argomentazioni. La prima, di ordine letterale, fa leva sull’osservazione che «l’obbligo di diminuzione … ad ipotesi interessate da un metodo di calcolo comportante mere operazioni di aggiunta o eliminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] produsse un nuovo tenace attaccamento all’interpretazione storico-letterale della Bibbia, attraverso il principio della sola scriptura una metodologia fondata sulla sperimentazione e sul calcolo matematico, e implicitamente spronava la storiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

discernere

Enciclopedia Dantesca (1970)

discernere (dicernere) Fernando Salsano Nell'originario significato di " vedere distinguendo ", in senso fisico, è attestato in Vn III 3 una nebula di colore di fuoco, dentro a la quale io discernea [...] non vede più oltre; ma esso è indissolubile dal significato letterale, nel quale proprio il d. ha una funzione opaca e il Boccaccio commenta con " imaginando ", il Tommaseo pensa al calcolo più che alla memoria (" computando "), il Sapegno spiega " ... Leggi Tutto

CRIVELLI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovanni Francesco Augusto De Ferrari Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] antichi di soluzione e quelli moderni, basati sull'analisi letterale, ritenuta più efficace. Nei giornali del tempo fu osservato , fra cui un trattato sui luoghi geometrici, uno sul calcolo integrale, un altro di etica, ecc., andarono dispersi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – GEOMETRIA EUCLIDEA – PADRI SOMASCHI – MATEMATICA – ASTRONOMIA

PROLOG

Enciclopedia della Matematica (2013)

PROLOG PROLOG acronimo di programmation en logique (programmazione logica), indica un linguaggio di programmazione elaborato nel 1972 nell’ambito dell’università di Aix-Marseille sulla base dell’impostazione [...] sono particolari scritture logiche, alla cui definizione si perviene attraverso l’uso dei connettivi e delle regole del calcolo dei predicati. Si definisce come letterale una proposizione costituita da una lettera che indica una variabile enunciativa ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FORMA NORMALE DISGIUNTIVA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LEGGI DI → DE MORGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROLOG (1)
Mostra Tutti

defined-benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

defined-benefit Laura Ziani Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] a d.-contribution (➔), espressione che va intesa in senso molto restrittivo. Fa riferimento, infatti, a una metodologia di calcolo del trattamento pensionistico in cui l’entità della prestazione dipende esclusivamente dai contributi versati e dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Vocabolario
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
càlcolo¹
calcolo1 càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione di un dato problema aritmetico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali