• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] oggi discusso rilievo con scene potorie sulle due facce proveniente da Pālīkherā (l'altro, rinvenuto nel 1836, era stato inviato a Calcutta) e - come risulta da una tavola del Memoir di Growse - l'immagine stante e nimbata del Buddha di epoca gupta ... Leggi Tutto

Dhaka

Enciclopedia on line

Dhaka (già Dacca) Città capitale del Bangladesh (19.578.421 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul fiume Burhi Ganga (ramo del Brahmaputra), lungo il quale si estende per circa 10 km. [...] ° sec., sotto l’Impero del Gran Mogol, quando venne arricchita di importanti monumenti. Decaduta poi per la concorrenza di Calcutta, subì l’influenza commerciale britannica intorno alla fine del 18° sec., ma solo nel 1905, con l’autonomia del Bengala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANGLADESH – GRAN MOGOL – CALCUTTA – MOGOL – DACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dhaka (2)
Mostra Tutti

BROCK, sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Worcester nel 1847, morto il 22 agosto 1922; fu dapprima allievo di J. H. Foley, poi, nel 1867, delle Scuole dell'accademia reale, dove ottenne la medaglia d'oro della scultura per il [...] di terminare le statue, cominciate da quello scultore, di O'Connell e di lord Gough per Dublino e di lord Canning per Calcutta. Tra i suoi pochi lavori d'immaginativa sono degni di ricordo: Un momento pericoloso (1881; Tate Galery); il Genio della ... Leggi Tutto
TAGS: KIDDERMINSTER – RICHARD OWEN – INGHILTERRA – WORCESTER – CALCUTTA

BALDUINO, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano) Gian Paolo Nitti Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] nelle Americhe. Il 20 apr. 1840, al comando di un piccolo veliero, "Ottavia Carolina", salpava da Genova per Calcutta, dove giungeva, dopo aver circumnavigato l'Africa, il 30 ottobre. Ripartito il 10 genn. 1841, approdava, dopo centoventicinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale di distretto dell'India inglese, situata sulla Jumna, affluente di destra del Gange, nella parte NO. delle Provincie Unite (v., per la divisione amministrativa, agra e oudh), di cui costituisce [...] la terza città per importanza; sulla Rajputana-Malwa and India Midland Railway, che la collega direttamente coi grandi porti di Bombay, Calcutta e Karachi. Ab. 66.000 nel 1846; 149.000 nel 1872; 185.500 nel 1921, di cui circa ⅓ musulmani, ⅔ hindù e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA SAPONARIA – ARTE ISLAMICA – AWRANGZĒB – ALLĀHĀBĀD – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - India

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - India Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: All India Football Federation Anno di fondazione: 1937 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: arancione-bianco-verde Prima [...] Giocatori tesserati: 96.250 uomini, 8000 donne Arbitri: 2550 uomini, 120 donne Stadi principali: Salt Lake Stadium, Calcutta (120.000 spettatori); Jawaharlal Nehru, New Delhi (75.000); Jawaharlal Nehru, Kochin (60.000) Campionati nazionali vinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

IUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUTA (XX, p. 53; App. II, 11, p. 132) Basilio DESMIREANU Le statistiche della produzione mondiale della i. comprendono anche la produzione delle fibre affini che sono: la canapa ambary (nella Cina), [...] 'Italia è il Pakistan, seguito a grande distanza dalla Thailandia. Nel decennio 1950-59, le quotazioni della i. sul mercato di Calcutta (i. imballata, mill firsts) hanno registrato il loro massimo assoluto nel 1950 con 33,4 centesimi di dollaro S.U.A ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – BRAHMAPUTRA – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUTA (5)
Mostra Tutti

HASTINGS, Warren

Enciclopedia Italiana (1933)

HASTINGS, Warren Piero Rebora Primo governatore generale dell'India Britannica. Nacque il 6 dicembre 1732 in Churchill presso Daylesford (Oxfordshire), da famiglia antica ma decaduta. Perdette i genitori [...] le basi del futuro impero, mentre il governo inglese non interveniva ancora ufficialmente (vedi india). Quando H. arrivò a Calcutta, infierivano le lotte tra Francesi e Inglesi per la supremazia in India: ed egli, arruolatosi nelle truppe dell'allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HASTINGS, Warren (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] A.H. Longhurst, The Buddhist Antiquities of Nāgārjunakoṇḍa, Delhi 1938; J.H. Marshall - A. Foucher, The Monuments of Sāñchī, I-III, Calcutta 1939; J.L. Renou, La maison védique, in JAs, 231 (1939), pp. 481-504; J.H. Marshall, Mohenjo-daro and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

BHARHUT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BHARHUT J. Auboyer Lo stūpa (v.) di B. è uno dei più antichi monumenti dell'arte indiana che ci siano pervenuti. Esso venne eretto nel II sec. d. C. nello stato di Nagod (India centrale), sulla strada [...] porte solo quella E si è conservata, e attualmente si trova, assieme ai frammenti della balaustra, al Museo Indiano di Calcutta. Il torana è composto di due stipiti che sorreggono tre architravi su cui sono scolpiti, al centro, scene della vita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali