• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

LYDEKKER, Richard

Enciclopedia Italiana (1934)

LYDEKKER, Richard Giselda Serra Paleontologo, nato a Londra il 25 luglio 1849, morto a Harpenden il 16 aprile 1915. Nominato nel 1874 geologo presso il Servizio geologico dell'India, si diede a esplorare [...] of the remains of Pleistocene and Prehistoric Vertebrata contained in the Geological Department of the Indian Museum Calcutta, I e II, Calcutta 1886; On Dinosaurian Vertebrae from India and the isle of Wight, Londra 1887; Catalogue of the fossil ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – PLEISTOCENE – VERTEBRATI – DINOSAURO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LYDEKKER, Richard (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Hermann Sanscritista, nato a Colonia l'11 febbraio 1850, professore nelle università di Münster, di Kiel, e dal 1889 di Bonn. Si distinse specialmente nello studio del jainismo (v.), di cui dimostrò [...] Lipsia 1879; The Acarāñga Sūtra of the Śvetāmbara Jains, 1882, e lo Sthaviravalî Charita or Pariśiṣṭaparvan ..... by Hemacandra, Calcutta 1891. Si occupò inoltre di astrologia indiana, e della storia e formazione dei grandi poemi epici (Das Rāmāyana ... Leggi Tutto
TAGS: BRAHMANESIMO – BUDDHISMO – JAINISMO – CALCUTTA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Hermann (1)
Mostra Tutti

GRIERSON, Sir George Abraham

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIERSON, Sir George Abraham Indianista, nato a Glenageary (Dublino) il 7 gennaio 1851. Entrato nell'amministrazione civile dell'India nel 1873, vi divenne soprintendente (1898-1902) al Linguistic Survey, [...] di dialetti indiani (Maithili, Bihar, Pisaca. Kashmiri), e inotre, fra l'altro: The modern vernacular literature of Hindustan, Calcutta 1889; The languages of India, ivi 1903; The Linguistic Survey of India and the Census of 1911, ivi 1919 ... Leggi Tutto

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADHAKRISHNAN, Sarvepalli Oscar Botto Filosofo, nato a Tiruttani, Tamilnad, il 5 settembre 1888, morto a Madras il 16 aprile 1975; fra i più rappresentativi ed esponente del pensiero dell'India contemporanea, [...] ) di filosofia nel Presidence College di Madras. Fu inoltre docente di filosofia nelle università di Mysore (1918-21) e di Calcutta (1921-31), ricoprendo in seguito la carica di vice-cancelliere nella Andhra University di Waltair (dal 1931 al 1936) e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADHAKRISHNAN, Sarvepalli (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Henri d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Henri d' Carlo Errera Figlio di Roberto duca di Chartres, secondogenito del duca d'Orléans figlio del re Luigi Filippo (v. orléans, ferdinand), nato a Ham presso Richmond (Inghilterra) il 15 [...] 92 l'Harar e l'Etiopia, nel '94 il Madagascar; nel '95 col luogotenente Roux traversò l'Indocina da Hanoï a Calcutta, riconoscendo varî tratti dei grandi corsi fluviali della penisola e le sorgenti dell'Irawady; nel 1897-98 viaggiò col conte Leontief ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] un'immagine di mātṛka, al Museo di Gwalior. Bibliografia A. Cunningham, Report of Tours in Bundelkhand and Malwa in 1874-75 and 1876-77, Calcutta 1880, pp. 36-46; J.Ph. Vogel, The Garuḍa Pillar of Bēsnagar, in ASIAR, 1908-1909, pp. 126-29; H.H. Lake ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] le immagini di yakṣa rinvenute sin dagli inizi dell'Ottocento lungo le rive del Gange (si trovano all'Indian Museum di Calcutta), considerate da- alcuni, per un certo tempo, le immagini dei sovrani della dinastia Śaiśunāga (413-345 a.C.); la c.d ... Leggi Tutto

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] A. W. Hughes, The Country of Baluchistan, Londra 1877; Mac Gregor, Wanderings in Baluchistan, Londra 1882; G. B. Tate, Kalat, Calcutta 1896; C. E. Yate, Baluchistan, Londra 1906; Hittu Ram Rai Bahadur, Ta'rīkh-i Bālucistān, Lahore 1907; The Imperial ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BRITANNICO – ALESSANDRO MAGNO – CAPRA FALCONERI – CAPRA AEGAGRUS – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELŪCISTĀN (1)
Mostra Tutti

THORNYCROFT, William Hamo

Enciclopedia Italiana (1937)

THORNYCROFT, William Hamo Arthur Popham Scultore, nato a Londra il 9 marzo 1850, morto a Oxford il 18 dicembre 1925. Figlio di Thomas Th. e di Mary Francis, entrambi scultori, il Th. entrò nel 1869 [...] Il decano Colet (1901, Scuola di S. Paolo, Hammersmith); il monumento commemorativo di Gladstone (1902, Londra); Lord Curzon (1912, Calcutta); Il bacio (1916, Tate Gallery). Educato nel gusto classico, il Th. subì più tardi l'influsso delle tendenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNYCROFT, William Hamo (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche David G. White Bidare V. Subbarayappa Alchimia e tecniche chimiche L'alchimia indiana di David G. White Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] Bhudeb, Rasa-jala-nidhi or Ocean of Indian chemistry and alchemy, compiled in Sanskrit, with English translation by the author, Calcutta, K.C. Neogi, 1926-1938, 5 v. Moti Chandra 1946: Moti Chandra, Cosmetics and coiffure in India, "Journal of Indian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali