• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

KUKI

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKI Renato Biasutti . Popolazione montanara della Birmania occidentale, distribuita con un gran numero di tribù fra il corso del Chindwin e la catena costiera di Chittagong. Designazioni collettive [...] la caccia alle teste), delle quali ha avuto ragione soltanto l'amministrazione britannica. Bibl.: C. Lewin, The Hill Tracts of Chittagong, Calcutta 1869; S. B. Carey e H. N. Tuck, The Chin Hills, voll. 2, Rangoon 1896; C. C. Lowis, The Tribes of ... Leggi Tutto

al-MUQADDASĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

Geografo musulmano del sec. X d. C. (IV ègira), originario di Gerusalemme (in arabo al-Bait al-Maqdis, onde il nome equivale a "il gerosolimitano"), autore di un pregevole trattato geografico noto sotto [...] . X. Fu edito da M. J. De Goeze a Leida nel 1877, quale terzo volume della Bibliotheca Geoqraphorum Arabicorum (nuova edizione riveduta, 1906), e parzialmente tradotto da G. S. A. Ranking e R. F. Azoo, Calcutta 1897-1910 (Bibliotheca indica, I-IV). ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – CALCUTTA – ÈGIRA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-MUQADDASĪ (2)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] risorgere Gayā, il posto dove il Buddha aveva conseguito l'illuminazione, sottraendola agli Indù; fu poi nel 1892 trasferita a Calcutta e dette inizio alle sue pubblicazioni: H. S. Olcott, E. P. Blavatsky e Annie Besant ne seguirono le sorti, sebbene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

India, Nepal, Pakistan e Afghanistan Maurizio Taddei La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] . Possiamo dire che Jones creò le premesse di una vera attività archeologica in India. Nel 1814 si costituiva a Calcutta l'Imperial Museum (oggi Indian Museum), la più importante istituzione museale dell'impero anglo-indiano, presso la Asiatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Mark, Mary Ellen

Enciclopedia on line

Fotografa statunitense (Filadelfia 1940 - New York 2015). Ha studiato pittura e storia dell'arte (1962) alla Pennsylvania University di Filadelfia, dove si è poi specializzata in fotogiornalismo (1964). [...] , Chicago, ecc.). Tra i suoi libri, ricordiamo: Passport (1981), Falkland road (1981), Mother Teresa's mission of charity in Calcutta (1985), Mary Ellen Mark: 25 years (1991), Ellen Mark: American odyssey (1999, in occasione di una mostra itinerante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – PENNSYLVANIA – FILADELFIA – REYKJAVIK – CALCUTTA

SIMLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMLA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] le piogge (1790 mm.), specialmente all'inizio dell'estate (giugno 490 mm.). Da Kalka (m. 730), che è unita con Calcutta e con Bombay per mezzo di vetture dirette, una ferrovia a scartamento ridotto giunge a Simla traversando un centinaio di gallerie ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – SIWALIK – PANJAB – SUTLEJ – BOMBAY

BATES, Harry

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore inglese, nato a Stevenage (Hertfordshire) il 2 giugno 1850, morto a Londra il 31 gennaio 1899. Incominciò la sua carriera come intagliatore ornamentista, studiò sotto Jules Dalou, poi nelle scuole [...] realistica è il gruppo dei Cani al guinzaglio (Londra, Tate Gallery). Eseguì anche la statua colossale di lord Roberts per Calcutta e quella della regina Vittoria per Dundee. Bibl.: Sir W. Armstrong, H. B., in Portfolio, settembre 1888; The Times ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVO – THE TIMES – CALCUTTA – SOCRATE – LONDRA

PAPI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPI, Lazzaro Sabina Pavone (Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini. Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 3181) iniziò a provare nostalgia per la patria e per la sua famiglia. Decise dunque di rientrare in Italia: il 3 dicembre 1801 lasciò Calcutta e il 7 febbraio 1802 si imbarcò da Bombai su una prima nave che lo condusse a Moka. La presenza di razze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – MELCHIORRE CESAROTTI – SEBASTIANO CIAMPI – NICCOLÒ TOMMASEO – FELICE BACIOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPI, Lazzaro (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] subentrò la città templare di Bhuvaneshvara. Bibliografia B. Barua (ed.), Old Brāhmī Inscriptions in the Udayagiri and Khaṇḍagiri Caves, Calcutta 1929; B.B. Lal, Śiśupalgarh 1948: an Early Historical Fort in Eastern India, in AncInd, 5 (1949), pp. 62 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ALADINO

Enciclopedia Italiana (1929)

La notissima novella del giovane cinese A. (‛Alā' ad-dīn), venuto in possesso di una meravigliosa lampada incantata, strofinando la quale riusciva a veder soddisfatto da genî (ginn) a essa addetti ogni [...] 1709 da un maronita di passaggio a Parigi, non compare né nell'edizione del Habicht (Breslavia 1825-43), né in quelle orientali di Calcutta, di Būlāq, del Cairo e di Beirut delle Mille e una notte; esso fu ritrovato da H. Zotenberg, come testo a sé ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – MAMELUCCHI – CALCUTTA – BEIRUT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALADINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali