• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

Yamuna

Enciclopedia on line

Yamuna Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] . Economicamente il fiume ha importanza anche perché bagna Delhi (fino a cui è navigabile con piccole imbarcazioni) e più a valle Agra (fino a cui è navigabile con battelli a vapore), favorendo in tal modo le relazioni commerciali con Calcutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLAHABAD – CALCUTTA – GANGE – S.L.M – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamuna (1)
Mostra Tutti

MUNDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDA Carlo TAGLIAVINI * . Popolazione dell'India stabilita nel paese marginale del Chota Nagpur, ancora in gran parte coperto dalla giungla. Il loro vero nome è Horo e rappresentano un frammento residuale [...] che appartiene alla grande famiglia Munda è assai affine al Santali e probabilmente ambedue sono la continuazione dell'antico Kherwari. Bibl.: J. Hoffmann, Mundari Grammar, Calcutta 1903; Linguistic Survey of India, a cura di G. A. Grierson, IV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNDA (2)
Mostra Tutti

MATHURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MATHURĀ Giovanni Verardi (muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] alla luce e andarono a formare le collezioni, oltre che del locale museo, dei musei di Lakhnan e Calcutta specialmente. Le difficoltà e le contingenze della ricerca storico-antiquaria e archeologica hanno contribuito, dalla metà del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: VIMA KADPHISES – UTTAR PRADESH – BODHISATTVA – NUOVA DELHI – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATHURA (2)
Mostra Tutti

TUCCI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUCCI, Giuseppe Gherardo Gnoli (XXXIV, p. 461) Orientalista italiano, morto a S. Polo dei Cavalieri, presso Tivoli, il 5 aprile 1984. Dal 1947 al 1978 fu presidente dell'Istituto italiano per il Medio [...] India risiedette dal 1925 al 1930, insegnando il cinese e l'italiano presso le università di Shantiniketan e di Calcutta) quanto quelli della sinologia, della tibetologia e dell'archeologia orientale. Dal 1929 al 1948 compì otto spedizioni in Tibet ... Leggi Tutto
TAGS: JAWAHARLAL NEHRU – ORIENTALISTICA – ASIA CENTRALE – MATERIALISMO – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUCCI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MOORCROFT, William

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORCROFT, William Esploratore inglese, nato nel Lancashire intorno al 1770, morto ad Andkhui (Afghānistān) il 27 agosto 1825. Studiò medicina e, preso dalla passione per i cavalli, andò in Francia per [...] sacro di Manasarowar. Ritornando attraverso il Bhutan, fu tenuto prigioniero per qualche tempo dai Ghurka, finché arrivò a Calcutta nel novembre dello stesso anno. Pubblicò a relazione del viaggio nelle Asiatic Researches (1816). M. fece numerosi ... Leggi Tutto

SANĀ'I

Enciclopedia Italiana (1936)

SANĀ'I (Abî l-Maūd Maǧdud ibn Adam) Francesco Gabrieli Poeta persiano del sec. XII d. C. Visse a Ghaznah, alla corte degli ultimi principi ghaznevidi. È uno dei primi e principali rappresentanti della [...] edizioni complete indiane, fu pubblicato scientificamente e tradotto in inglese il primo libro da J. Stephenson, nella Bibliotheca Indica, Calcutta 1911. H. Ethé, in Grundriss d. iran. Philologie, II, pp. 282-84; E. G. Browne, A literary history of ... Leggi Tutto

Tagore

Dizionario di Storia (2011)

Tagore Famiglia bengalese. Protagonista della vita economica, sociale e culturale dell’India britannica, contribuì in misura sostanziale alla nascita e allo sviluppo del cd. Rinascimento bengalese. Brahmani [...] attivo nel campo dell’istruzione (fondò nel 1918 l’università di Visva-Bharati a Santiniketan, poco a nord di Calcutta) e della sperimentazione di nuove tecniche agricole (cui dedicò uno speciale istituto a Sriniketan). In politica appoggiò in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Correa, Charles

Lessico del XXI Secolo (2012)

Correa, Charles Correa, Charles. – Architetto e urbanista indiano (n. Secunderabad 1930). È uno dei più noti architetti indiani a livello internazionale, pioniere dell’architettura dell’India indipendente. [...] Duemila si ricordano: il Brain and cognitive sciences complex a Cambridge, Massachusetts (2000-05); il Salt Lake City centre a Calcutta (2007-04); il Champalimaud centre a Lisbona (2000-05) e l’Ismaili centre a Toronto (in corso di realizzazione dal ... Leggi Tutto
TAGS: SALT LAKE CITY – MASSACHUSETTS – CALCUTTA – LISBONA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa, Charles (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia [...] Filaria sanguinis hominis. Poco dopo la scoperta del B., il Lewis ritrovò la filaria adulta in un uomo affetto da elefantiasi, a Calcutta. Il B. studiò poi lo sviluppo e il modo di trasmissione di queste filarie, e fino dal 1877 espresse l'opinione ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

KARMITZ, Marin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karmitz, Marin Clarice Cartier Regista, produttore, distributore ed esercente cinematografico romeno, naturalizzato francese, nato a Bucarest il 7 ottobre 1938. è stato a partire dal 1963 fino al 1972 [...] Passò alla regia con alcuni cortometraggi, di genere documentario (Les idoles, 1963; Adolescence, 1966) o a soggetto (Nuit noire, Calcutta, 1964, tratto da una sceneggiatura di Marguerite Duras; Comédie, 1965, da una commedia di S. Beckett). Dal 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali