• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Biografie [110]
Geografia [54]
Storia [58]
Arti visive [40]
Archeologia [41]
Asia [34]
Religioni [31]
Economia [27]
Cinema [22]
Geografia umana ed economica [20]

VISNU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VIṢṆU H. Härtel Insieme a Brahmā e Śiva (v.), V. è una delle divinità della trimurti induista. A un dio che porta questo nome è assegnato un ruolo di rilievo già negli inni vedici; pur non essendo identico [...] I, 1, Madras 1914 (Nuova Delhi 19682); H. C. Raychaudhuri, Materials for the Study of the Early History of the Vaishnava Sect, Calcutta 19362 (rist. 1975); V. S. Agrawala, A Catalogue of the Brahmanical Images in Mathura Art, in Journal of the United ... Leggi Tutto

KHASI

Enciclopedia Italiana (1933)

KHASI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Popolazione dell'Assam (India Britannica) stabilita sul massiccio montuoso che divide la valle del Brahmaputra dal bacino del Surma. Sono, coi Sinteng loro [...] della lingua khasi è dunque intermedia fra quella delle lingue munda e delle lingue mon-khmer. Bibl.: E. T. Dalton, Descriptive Ethnology of Bengal, Calcutta 1872; A. Grierson, Linguistic Survey of India, II, Mon-Khmer and Siamese-Chinese families ... Leggi Tutto

BRIGIDA, santa vergine

Enciclopedia Italiana (1930)

, Patrona dell'Irlanda (452-523). Figlia di un principe dell'Ulster, si allontanò dal mondo chiudendosi in una cella costruita ai piedi di una quercia; e il luogo conservò il nome di Cilldara ("chiesa [...] Columba and S. Brigit, Londra 1877; Whitley Stokes, Three middle Irish homilies on the lives of St. Patrick, Brigit and Columba, Calcutta 1874; Knowles, Life of St. Brigid, 1907; Realencyklopädie, III, 405-408; The Catholic Encyclopedia, II, 784 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – ANVERSA – IRLANDA – LOVANIO – LONDRA

HĀMŪN

Enciclopedia Italiana (1933)

HĀMŪN (A. T., 92) Giuseppe Caraci N Il nome, (lett. "piana, steppa") che nella parte SE. della regione iranica indica in genere ogni raccolta d'acqua stagnante, si applica per antonomasia alla grande [...] zona, fra cui notevoli per ampiezza il Giaz Morian (Belūcistān ‛Agiamī) e lo Hāmūn-i Mashkhel (Belūcistān). V. anche la voce Hilmend. Bibl.: G. P. Tate, Seistan: a memoir on the History, Topography, Ruins and People of the Country, Calcutta 1910. ... Leggi Tutto

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] , É. Bouillon, 1896. Gupta 1996: Gupta, Chitrarekha,The Kāyasthas. A study in the formation and early history of a caste, Calcutta, K.P. Bagchi, 1996. Haddad 1981: al-Hashimi, 'Ali ibn Sulayman, The book of the reasons behind astronomical tables, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SUALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUALI, Luigi Carmela Mastrangelo Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] del Giornale della società asiatica italiana (La legge jainica, pp. 223-290), e successivamente, nel 1912, apparve a Calcutta nella Bibliotheca Indica, riveduta e ampliata con il commentario di Municandra. Di Haribhadra Suali curò inoltre l’edizione ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO EMILIO PAVOLINI – GIANFRANCO CONTINI – EMANUELE SEVERINO

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] ma anche di gettare le basi per la sua più lunga permanenza in Cina. Questo «secondo viaggio alla Cina» lo portò da Calcutta (luglio 1818), a Malacca (agosto), a Macao (settembre) e infine a Canton (ottobre), dove, scaduto il contratto con il viceré ... Leggi Tutto

Nuova Delhi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nuova Delhi Claudio Cerreti Una capitale vecchia e nuova Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] problemi di ordine pubblico. La posizione di Delhi parve la migliore, ma – per evitare il ripetersi dei problemi di Calcutta – si decise di fondare una piccola città del tutto nuova, un sobborgo politico a poca distanza da Delhi. Progettata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLFO DEL BENGALA – PAKISTAN – CALCUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

Pather panchali

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pather panchali Fabrizio Colamartino Pather panchali (India 1952-55, 1955, Il lamento sul sentiero, bianco e nero, 115m); Aparajito (India 1956, 1957, L'invitto, bianco e nero, 110m); Apu sansar (India [...] scolastica, vince una borsa di studio per l'Università di Calcutta. Gli impegni universitari e il fascino della grande città fanno per darle l'estremo saluto. Apu sansar. Tornato a Calcutta, Apu frequenta l'università ancora per alcuni anni, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

KUSINAGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUŚINAGARA G. Verardi Luogo dove avvenne il parinirvāṇa, o finale estinzione del Buddha Sākyamuni, identificato con il gruppo di rovine situate in prossimità della piccola città di Kasiā nello stato [...] del sito. Bibl.: A. C. L. Carlleyle, Report of Tours in Gorakhpur, Saran and Ghazipur in 1877-78-79 and 80 (ASI Reports, 22), Calcutta 1885, pp. 16-29; J. Ph. Vogel, Note on Excavations at Kasia, in ASIAR 1904-5, pp. 43-58; id., Excavations at Kasia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 56
Vocabolario
itpop
itpop s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....
perculare
perculare v. tr. (volg.) Deridere, sbeffeggiare, sfottere; beffare. ◆  Madre Teresa di Calcutta in completo Armani. A breve cavaliere del lavoro. In altre parole in Kirby impari a prendere per il culo te stesso per poter meglio perculare il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali