• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [45]
Industria [43]
Ingegneria [39]
Chimica [28]
Economia [26]
Fisica [24]
Storia [19]
Arti visive [18]
Temi generali [16]
Diritto [15]

POLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLONI, Giuseppe Giovanni Paoloni POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi. La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] fisica nella rivista La scuola classica. A Milano insegnò fisica anche per i tecnici dell’Ispettorato governativo alle caldaie, nonché – gratuitamente – presso il Collegio reale delle fanciulle e la Scuola professionale femminile. Dal 1882 al 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – MAGNETISMO NEI MATERIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA

gelatina

Enciclopedia on line

Prodotto di consistenza molle avente proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in masse dure. Sono così indicati i colloidi liofili, che si distinguono [...] sottoposti a una prima cottura, di durata variabile, con o senza acqua, a seconda dei tipi e delle qualità, in caldaie aperte, riscaldate a vapore con doppio fondo. Il succo zuccherato estratto subisce quindi la seconda cottura fino a raggiungere una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CONSERVA ALIMENTARE – TESSUTO CONNETTIVO – ACIDO CLORIDRICO – LATTE DI CALCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gelatina (1)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] della fig. 12 (centrale di Rio Pecos), variante della fig. 11, lo è per il preriscaldamento dell'acqua di alimento della caldaia G, negli scambiatori S′, S′′ disposti in serie con i rigeneratori a vapore, spillato dalla turbina Tv, RI, RII, RIII, RIV ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] si compie essenzialmente in due modi: 1. il tessuto viene arrotolato su rulli che a mezzo di carrelli speciali vengono introdotti in caldaie chiuse, nelle quali viene immesso il vapore con o senza pressione, per una durata che varia da ½ ora a 1-2 ... Leggi Tutto

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] per pressione e quello con i solventi volatili. L'olio di balena in certi casi si estrae fondendo il grasso in caldaie a fuoco diretto. Sulle grandi navi-officina, invece, la fusione si compie con vapore sotto pressione, talvolta in autoclavi simili ... Leggi Tutto

ESSICCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Operazione che consiste nell'eliminare dalle sostanze solide, per evaporazione, i liquidi che esse trattengono per adesione superficiale, per capillarità oppure come contenuto cellulare. Essa si compie [...] si possono utilizzare gas che hanno già ceduto parte del proprio calore per altri usi, p. es., per il riscaldamento di caldaie a vapore. Quando importa di ridurre la quantità di fumo che si mescola alla sostanza essiccata, si usa come combustibile il ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ENERGIA ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – VITE SENZA FINE – CENTRIFUGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSICCAZIONE (3)
Mostra Tutti

SALUMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUMI Mauro Cimino . Sotto il nome di salumi si comprendono di solito due tipi principali e distinti di prodotti lavorati delle carni suine: quelli che subiscono un trattamento di salagione e di stagionatura [...] adipose e molli del maiale si utiliz zano e si conservano solo previa fusione. Neì grandi stabilimenti la fusione si compie in caldaie aperte o in autoclavi. La parte fusa e limpida, separata dall'acqua, viene filtrata in un filtro-pressa (fig.1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUMI (1)
Mostra Tutti

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] che consiste di una camera ermeticamente chiusa nella quale giungono i vapori di acqua termale o di acqua comune riscaldata in apposite caldaie. La temperatura, che si può variare a volontà, non deve però mai oltrepassare i 42°. La durata dei bagni a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

ASPIRATORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sono apparecchi che servono per estrarre da un ambiente aria, gas o solidi polverulenti. Appartengono alla categoria dei ventilatori, perciò prendono anche il nome di ventilatori aspiranti. Sono costituiti [...] eliminazione delle polveri industriali, specialmente nelle officine per la lavorazione delle fibre tessili, negl'impianti di caldaie industriali, per asportare i prodotti della combustione con forte tiraggio e camini di dimensioni ridotte, negli ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA CINETICA – MOTORE ELETTRICO – FIBRE TESSILI – DIAFRAMMA

L’economia

Storia di Venezia (2002)

L’economia Giovanni Luigi Fontana Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale» Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] come una delle più importanti fabbriche italiane di macchine a vapore (già nel 1887 aveva oltre 400 operai). Costruiva anche caldaie, impianti meccanici, idrovore, ecc. La ditta Vianello-Moro-Sartori & C., sorta nel 1868, all’aprirsi del secolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL’INDUSTRIA ITALIANA – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
caldàia
caldaia caldàia (ant. caldara) s. f. [lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus «caldo»]. – 1. Capace recipiente di rame o altro metallo usato per farvi bollire liquidi: presa un’altra scodella, l’andò a empire alla c. (Manzoni); soffiare nel...
caldàio
caldaio caldàio (o caldaro) s. m. [lat. caldarium; v. caldaia]. – Grosso recipiente, per lo più di rame, in cui si fa bollire acqua, ranno o altro (sinon. quindi di caldaia, nel sign. 1, rispetto alla quale può avere dimensioni minori): coceva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali