• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [91]
Musica [8]
Biografie [34]
Letteratura [25]
Teatro [22]
Arti visive [7]
Opere e protagonisti [5]
Mitologia [5]
Cinema [5]
Religioni [3]
Storia [3]

Clemènti, Aldo

Enciclopedia on line

Musicista italiano (Catania 1925 - Roma 2011). Allievo di G. Petrassi e B. Maderna, ha partecipato attivamente (1955-62) ai Ferienkurse di Darmstadt. Il neoclassicismo stravijnskiano e l'esperienza weberniana [...] costituiscono i punti di partenza del suo iter compositivo, come testimoniano rispettivamente Cantata (1954), su testo di Calderón de la Barca, e Poesia (1946) da Rilke. Con i successivi Ideogrammi n. 1 e 2 (1959) aderì alla tecnica strutturalistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – PIANOFORTE – DARMSTADT – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènti, Aldo (2)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] aspirazioni all’avviamento di una letteratura autoctona. Il 17° sec. è dominato in campo letterario dall’imitazione di L. de Góngora e P. Calderón de la Barca. Fra le più notevoli personalità di questo periodo, che vanta fra gli altri A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia on line

Ulisse (gr. ᾿Οδυσσεύς, lat. Ulixes) Eroe greco re di Itaca, figlio di Laerte e di Anticlea. Il personaggio nella letteratura antica Nell'Iliade è il fedele collaboratore di Agamennone e degli altri eroi, guerriero [...] celebre episodio dell'Inf. XXVI, alla Circe di G.B. Gelli, dalla Circe di Lope de Vega a El mayor encanto, Amor di Calderón de la Barca, alla Ulissea di G. Pereira de Castro, dall'Ulysse di F. Ponsard all'Arco di Ulisse di G. Hauptmann. Tra le varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – POEMA SINFONICO – LOPE DE VEGA – ETÀ AUGUSTEA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti

Semiramide

Enciclopedia on line

Semiramide (gr. Σεμίραμις, lat. Semirămis) Leggendaria regina assira, le cui vicende sono narrate da vari autori greci. Secondo tali narrazioni, Semiramide fu moglie del re Nino e dopo la morte di lui regnò da [...] figura di Semiramide fu più volte ripresa nella letteratura tragica moderna, da La grande Semiramide (1609) di C. de Virués e La hija del aire (1653) di P. Calderón de la Barca, dalla Sémiramis (1717; rielaborata poi da Voltaire, 1748) di P. Jolyot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – SAMMURĀMAT – BABILONIA – VOLTAIRE – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiramide (3)
Mostra Tutti

Orfeo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] il libretto (di A. Striggio) della favola in musica Orfeo (1607), di C. Monteverdi -, da Lope de Vega nella commedia El marido más firme (1625), da Calderón de la Barca nell'auto El divino Orfeo (1663). Nel sec. 20° il mito di Orfeo è stato più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILM – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – CALDERÓN DE LA BARCA – POEMA SINFONICO – ARTE FIGURATIVA – CASTELDURANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

ZARZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARZUELA Carlo Boselli . È un'operetta spagnola, seria o giocosa, di musica, prosa e danza, di argomento e ambiente spagnoli. La sua denominazione, che serve a designare sia il libretto sia la musica, [...] reale di Madrid dell'egloga pastorale di Lope de Vega La selva sin amor, con musica di ignoto autore. Seguirono altre zarzuele dello stesso Lope de Vega, di Calderón de la Barca, Vélez de Guevara, Tirso de Molina, di quasi tutti i commediografi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARZUELA (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] "classici" di W. Shakespeare (Giulio Cesare, 1935, e Antonio e Cleopatra, 1937), Euripide (Ecuba, 1940) e Calderón de la Barca (La vita è sogno, 1941). Inoltre, negli anni Trenta tornò a occuparsi con continuità di musica strumentale, scoprendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

PAGLIARDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARDI, Giovanni Maria Andrea Garavaglia PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] s., 145; K. Mühl, Musik und Tanz im «Secreto a voces». Die Inszenierung am Wiener Hof im Jahr 1671, inLaute Geheimnisse: Calderón de la Barca und die Chiffren des Barock, a cura di W. Aichinger - S. Kroll, Wien-Berlin 2011, pp. 87-112; F. Vizzaccaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACOMO ANTONIO PERTI – BARTOLOMEO CRISTOFORI – FLORIDO DE SILVESTRIS – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARDI, Giovanni Maria (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
extrema ratio
extrema ratio 〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso essere la soluzione più dolorosa o...
rappreṡentazióne
rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali