• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
861 risultati
Tutti i risultati [861]
Biografie [423]
Religioni [265]
Storia [206]
Arti visive [117]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [59]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Astronomia [17]

CRISTO, Ordine del

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'ordine religioso e militare-cavalleresco della Militia Christi venne fondato, dopo l'abolizione dei Templari (1312), da Dionigi I re di Portogallo nel 1317 per consiglio e con l'approvazione di papa [...] 1323); il primo Gran Maestro fu Egidio Martinez; la residenza prima Castro Marino, indi Thomar. Eugenio IV approvò nuovi statuti; Callisto III nel 1455 concesse nuovi privilegi e Alessandro VI con bolla del 20 giugno 1499 sciolse i cavalieri dal voto ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSI – CALLISTO III – GESÙ CRISTO – PORTOGALLO – DIONIGI I

EUTICHIANO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eutichiano, santo Giovanni Maria Vian La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] tra le lettere si presenta anche tra la prima ϒ ed il successivo tau. La presenza di E. nel cimitero di Callisto, ultimo papa ad essere tumulato nella cripta dei papi, è confermata anche dalla grande lastra marmorea collocata da Sisto III sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – BORGO SAN DONNINO – FILIPPO CASONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUTICHIANO, santo (1)
Mostra Tutti

CAFFARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] al 1130. La sua vita politica comincia, per quanto si sa, nel 1121 quando fu una prima volta ambasciatore al papa Callisto e non esitò ad assicurarsi la vittoria, comperando la protezione dei cardinali; tornò a Roma due anni dopo ottenendo ancora nel ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUIGI TOMMASO BELGRANO – FEDERICO BARBAROSSA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFARO (3)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Tommaso di Carpegna Falconieri VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] dell’Istituto di storia medievale, I, Milano 1968, pp. 265-302 (in partic. pp. 284, 296 s.); Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), ibid., II, Milano 1972, pp. 507-552 (in partic. pp. 519 s.); R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – FALCO BENEVENTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (3)
Mostra Tutti

SILVESTRO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SILVESTRO I, santo Francesco Scorza Barcellona Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] urbano che compare nell'episodio del drago negli Actus Silvestri. Il primo provvedimento che vi si prende è la condanna di Callisto, del diacono Ippolito e del vescovo Vittorino, i primi due per eresie di tipo gnostico e trinitario, il terzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – EUSEBIO DI NICOMEDIA – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVESTRO I, santo (4)
Mostra Tutti

CICINELLO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio Franca Petrucci Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] e difficile: mentre i baroni si organizzavano, contro di lui, gli Angiò si accingeva, rivendicare i loro diritti e Callisto III gli negava il suo riconoscimento. L'investitura gli fu però concessa dal successore di quest'ultimo, Pio II, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Cencio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Cencio Matthias Thumser Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] sulla "masnada" pontificia, probabilmente una specie di guardia del corpo, il cui comando gli era stato affidato di certo da Callisto II, forse per iniziativa e suggerimento di Aimerico. Una volta di più dunque, è confermato il rapporto ambiguo del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] laterale, l'altra conservata nell'intemo della chiesa stessa. Tra il 23 aprile e il 12 maggio 1120 accolse a Lucca papa Callisto II e in questa occasione ottenne probabilmente il pallio per sé e i suoi successori, il cui uso era però limitato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

galileiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galileiano galileiano [Che si riferisce a G. Galilei] [OTT] Cannocchiale g.: realizzato da G. Galilei nel 1609 (il primo telescopio al mondo), è un telescopio rifrattore terrestre (cioè che dà immagini [...] subito ne riconobbe la natura, traendone argomenti a sostegno della concezione copernicana, e poi furono denominati Io, Europa, Ganimede, Callisto. ◆ [MCC] Sistema di riferimento g., o terna g.: lo stesso che sistema di riferimento inerziale o terna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA

ACHEROPITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel vetusto oratorio pontificio del sancta Sanctorum nella Basilica Lateranense, in Roma, esiste ab immemorabili un'immagine del Salvatore che la pia leggenda vorrebbe compiuta da mano soprannaturale. [...] a piedi nudi le vie dell'Urbe (Liber pontificalis, edizione Duchesne, I, p. 443). Dalla testimonianza di Niceforo Callisto (Antirrhetikos adv. Epiphanidem, c. 12, in Spicileg. Solesmense, IV, p. 332), si può argomentare che al principio del ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA LATERANENSE – SANCTA SANCTORUM – OTTONE III – EVANGELO – AGILULFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEROPITA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 87
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali