• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
265 risultati
Tutti i risultati [861]
Religioni [265]
Biografie [423]
Storia [206]
Arti visive [117]
Storia delle religioni [76]
Archeologia [59]
Letteratura [47]
Diritto [41]
Diritto civile [32]
Astronomia [17]

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria Manlio Simonetti In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] A Roma si sa di animate discussioni comunitarie con lancio di reciproche accuse, ma non consta che le condanne inflitte da Callisto siano state precedute da una procedura analoga a quelle di Smirne e di Cartagine11. Va ancora rilevato che la condanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

MILZIADE, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

MILZIADE, santo Angelo Di Berardino M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] 5, in P.L., XX, coll. 556 s.). M. morì il 10 gennaio del 314 e venne inumato nel cimitero di Callisto, sulla via Appia (Depositio episcoporum, Martyrologium Hieronymianum e Martyrologium di Beda), anche se nel Catalogo Liberiano si legge la data dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – PAOLO DI SAMOSATA – OTTATO DI MILEVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZIADE, santo (2)
Mostra Tutti

BARBO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBO, Marco Germano Gualdo Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] Rosazzo nel Friuli. Protonotario apostolico e canonico della cattedrale di Padova, il 7 sett. 1455 fu promosso vescovo di Treviso da Callisto III; egli pose la sua residenza nella diocesi e la governò personalmente fino al 17 sett. 1464, data in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBO, Marco (1)
Mostra Tutti

CATALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli) Roberto Rusconi Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] diffondere in Italia le notizie relative alle sofferenze dei cristiani d'Oriente, predicò a Siena (21-28 marzo). Nel 1455 Callisto III decise di organizzare una crociata per liberare Costantinopoli dai Turchi, ed affidò al C. il non facile compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Marco, santo Giovanni Maria Vian Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] il Martyrologium Hieronymianum il 4 ottobre). Gli scavi, condotti tra il 1993 e il 1996 nel comprensorio della catacomba di S. Callisto, a circa 600 m dal bivio del "Quo Vadis?", hanno riportato alla luce parte del settore terminale di una basilica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARCO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi) Rosamaria Dessi Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] di un convento in Emilia e nel 1444 vicario provinciale. Fu tra i sei predicatori ai quali Eugenio IV (nel 1445) e Callisto III (nel 1455) affidarono il compito di predicare la crociata contro i Turchi. Predicò, stando l'uditore delle prediche già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] , e ad altri suoi due compagni per recarsi in "Etiopia" e in "India". Tra il 1454 e il 1457 Niccolò V e Callisto III lo incaricarono di alcune missioni nei Luoghi Santi e in Etiopia. Di questo primo periodo non si hanno notizie sui risultati concreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIOVANNI da Prato

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Prato Franco Bacchelli Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] della Marca, Marco da Bologna, Antonio da Bitonto e Ludovico da Vicenza, tra i predicatori che, per richiesta di Callisto III, dovevano essere mandati a predicare la crociata contro i Turchi. Conclusosi il capitolo, nel quale egli era stato altresì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Prato (1)
Mostra Tutti

VINCENZO Ferreri, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCENZO Ferreri (Ferrer), santo Giuseppe De Luca Nacque nel 1350 a Valenza. Il 5 febbraio 1367 prese l'abito domenicano. Dal 1385 al 1390 tenne corsi pubblici al clero di Valenza, dopo i quali pare [...] , il 5 aprile 1419 a Vannes in Bretagna. La sua tomba divenne meta di pellegrinaggi e sede di prodigi. Il 3 giugno 1455 Callisto II lo dichiarò santo; e la canonizzazione ebbe luogo il 29 dello stesso mese. Bibl.: Fages, Hist. de St Vincent Ferrier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO Ferreri, santo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO di Terracina

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO di Terracina Carla Vetere Nacque nella seconda metà dell'XI secolo ed entrò in giovanissima età nel monastero di Montecassino. Fu discepolo di Alberico di Montecassino senior e generalmente [...] rifugio durante l'episcopato di Gregorio. G. si ritrova in seguito tra i sottoscrittori di un privilegio di Callisto II promulgato durante il primo concilio ecumenico Lateranense il 16 maggio 1123 relativo a una controversia per l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
callista
callista s. m. e f. [der. di callo] (pl. m. -i). – Chi cura i calli dei piedi. Di solito usato come sinon. pop. di pedicure o di podologo.
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali