• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [3853]
Chimica [497]
Fisica [720]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Termodinamica e termologia [237]
Industria [215]
Matematica [231]

renio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

renio rènio [Lat. scient. Rhenium, dal nome lat. Rhenus del fiume europeo Reno] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del VII gruppo, 3° periodo, grande, del Sistema periodico degli elementi, [...] Noddack e I. Tacke, è un metallo di aspetto simile al platino; può presentare tutte le valenze tra 1 e 7. Principali proprietà del renio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.138 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 48 (25 °C) Configurazione elettronica (Xe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] preparazione del metallo; si prepara facendo passare una miscela di cloro e ossido di carbonio su ossido di t. al calore rosso. Aghi incolori igroscopici, solubili in acqua e alcol etilico. Idrossido di t. Composto che si forma trattando un sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

elettrometallurgia

Enciclopedia on line

Branca dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito al passaggio della corrente elettrica attraverso conduttori elettronici ed elettrolitici [...] per scopi termici, realizzano la fusione, l’affinazione e l’alligazione di metalli diversi. La conversione dell’energia elettrica in calore si può attuare: con l’impiego di un arco, per la resistenza propria della carica del forno, ovvero adottando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrometallurgia (3)
Mostra Tutti

terbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terbio tèrbio [Der. del lat. scient. Terbium, dal nome della località di Ytterby, Svezia, dove fu scoperto] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, quindi facente parte della colonna b del [...] inerti o sottovuoto); nei composti si comporta da trivalente (formando sali incolori) o da tetravalente (formando sali colorati). Principali proprietà del terbio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.18 (25 °C) Coeff.dil.term.volum. [K-1] (α) 10.3 10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terbio (1)
Mostra Tutti

vanadio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vanadio vanàdio [Lat. scient. Vanadium, dal nome Vanadis della dea nordica della bellezza] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna a del V gruppo, 1° periodo, grande, del Sistema periodico [...] le caratteristiche meccaniche di leghe metalliche, spec. ad alta temperatura; nei suoi composti presenta le valenze da 2 a 5. Principali proprietà del vanadio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.48 (25 °C) Coeff. dilat. term. lin. [K-1] 35 10-6(25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vanadio (3)
Mostra Tutti

protoattinio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

protoattinio protoattìnio (o protattìnio) [Der. del ted. Protoaktinium, comp. di proto- e Aktinium "attinio", nome datogli da O. Hahn e L. Meitner, che lo scoprirono nel 1917] [CHF] Elemento chimico, [...] anni ed è l'unico che si rinviene naturalmente in minerali d'uranio, dai quali è estratto l'elemento. Principali proprietà del protoattinio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C) Configurazione elettronica (Rn) 5f2 6d1 7s2 Entropia termica [J K-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protoattinio (1)
Mostra Tutti

reazione

Enciclopedia on line

Agraria Reazione del terreno Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] della r. desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore) dei reagenti, degli intermedi di r. e dei prodotti. Al fine di evitare l’insorgere di r. fuggitive è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – LEGGI DI CONSERVAZIONE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] -Bīrūnī asfiḏruǧ che in persiano significa 'bronzo bianco'; esso è anche chiamato ṣufr ed è migliore se colato o forgiato al calor rosso. Questi bronzi ad alto tenore di stagno contengono fra il 20 e il 30% di questo minerale e la loro utilizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

cripton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cripton cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] 'aria in concentrazione, a pressione normale, di 0.000 1 % in volume; s'ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida. Principali proprietà del cripton Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.247 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 9.49 10-3(25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

tallio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tallio tàllio [Lat. scient. Thallium, dal gr. thallós "germoglio", con allusione al colore verde, in quanto una riga caratteristica del suo spettro ha tale colore] [CHF] Elemento chimico appartenente [...] un colore da grigio a bruno; nei suoi composti si comporta da monovalente (composti tallosi) o da trivalente (composti tallici). Principali proprietà del tallio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.128 (25 °C) Condutt. term. [W m-1 K-1] 46.1 (25 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tallio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali