• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
497 risultati
Tutti i risultati [3853]
Chimica [497]
Fisica [720]
Biografie [510]
Medicina [360]
Temi generali [352]
Biologia [244]
Ingegneria [255]
Termodinamica e termologia [237]
Industria [215]
Matematica [231]

clorurazione

Enciclopedia on line

Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] più in recipienti di vetro, di materiali ceramici, di ferro smaltato o di leghe speciali. Per lo smaltimento del calore di reazione causato nella realizzazione industriale del processo dalla notevole esotermicità delle reazioni, si può impiegare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CALORE DI REAZIONE – GRUPPI FUNZIONALI – ACIDO CLORIDRICO – CATALIZZATORI – PLASTIFICANTI

alluminotermia

Enciclopedia on line

Processo, ideato da H. Goldschmidt nel 1894, fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici allo scopo di produrre alte temperature oppure ottenere metalli liberi. Si esegue [...] ) facendo colare nelle commessure acciaio prodotto da una miscela (termite) di ossido di ferro e alluminio con l’aggiunta di eventuali ferro-leghe; come sorgente di calore ad alta temperatura, per es. in aldature per pressione e in bombe incendiarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA – MOLIBDENO – MANGANESE – ALLUMINIO – SALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminotermia (1)
Mostra Tutti

ACQUA OSSIGENATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] causare la combustione spontanea. Poiché la velocità di decomposizione aumenta rapidamente con la temperatura non va esposta all'eccessivo calore; non è un composto tossico però a contatto coi tessuti provoca irritazione più o meno intensa a seconda ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZE DI POTENZIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – COMPOSTO ORGANICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA OSSIGENATA (2)
Mostra Tutti

PROPERGOLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROPERGOLI Giovanni COPPA ZUCCARI . Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo. Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] (il solido costituisce il combustibile e il liquido il comburente; p. es., carbone ed ossigeno liquido); 4) solidi (p. es. ossido ferrico e polvere d'alluminio, i quali reagendo sviluppano calore che si può sfruttare per vaporizzare liquidi). ... Leggi Tutto

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] catena nel corso della sua sintesi. È da notare che l'espressione dei geni SSB non è indotta da shock da calore; al contrario, questi geni sono abbondantemente espressi in condizione di crescita ottimale, quando la velocità di sintesi proteica è alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

fotochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotochimica fotochìmica [Comp. di foto- e chimica] [CHF] [OTT] Parte della chimica fisica che studia l'azione delle radiazioni elettromagnetiche sulle reazioni chimiche; benché le radiazioni da considerare [...] , da parte del sistema reagente, delle radiazioni incidenti; dell'energia di queste, comunque, una parte può convertirsi in calore o essere riemessa sotto forma di radiazioni di uguale o di diversa lunghezza d'onda, subito (fluorescenza) o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotochimica (7)
Mostra Tutti

itterbio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

itterbio ittèrbio [Dal lat. scient. Ytterbium, dal nome della località di Ytterby in Svezia] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Yb, numero atomico 70 e peso atomico 173.04, [...] ; è contenuto in piccole quantità nei minerali contenenti ittrio; nei suoi composti si comporta da bivalente e trivalente. Principali proprietà dell'itterbio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.12 (25 °C) Coeff. dilat. term. volum.[K-1] (β)26.3 10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su itterbio (2)
Mostra Tutti

samario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

samario samàrio [Lat. scient. Samarium, der. di samarskite, il minerale in cui fu identificato nel 1879 da P.E. Lecoq de Boisbaudran] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, sottogruppo del [...] . ◆ [GFS] [FNC] Metodo del s.-neodimio: metodo di datazione radioattiva geologica: v. geocronologia radiometrica: III 11 c. Principali proprietà del samario Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.196 (25 °C) Coeff. dilat. term. volum.[K-1] 12.7 10-6(25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samario (2)
Mostra Tutti

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] all'idrogeno e ai metalli; verso l'ossigeno si comporta da mono-, tri-, tetra-, penta-, epta- ed eccezionalmente esavalente. Principali proprietà del cloro Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.477 (25 °C) Condutt.term.[W m-1K-1](gas 25 °C,1 atm) 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

deuterio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deuterio deutèrio [Der. del gr. dèyteros "secondo"] [CHF] Isotopo naturale dell'idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia, essendo il nucleo del suo atomo costituito da un protone [...] termonucleare controllata: II 794 b. ◆ [FNC] Rezione di fusione D-T (d.-trizio): v. fusione termonucleare controllata: II 793 b. Principali proprietà del deuterio Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 7.24 (15° C; 1 atm)Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.13 (0° C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deuterio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 50
Vocabolario
calóre
calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura più elevata di quella a cui si trova...
calorìa
caloria calorìa s. f. [dal fr. calorie, der. del lat. calor -oris «calore»]. – 1. Unità di misura della quantità di calore (simbolo: cal), pari alla quantità di calore che occorre somministrare a 1 grammo-massa di acqua distillata per portarne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali