• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
581 risultati
Tutti i risultati [581]
Arti visive [193]
Archeologia [121]
Biografie [68]
Architettura e urbanistica [44]
Geografia [37]
Fisica [37]
Medicina [32]
Biologia [23]
Storia [25]
Temi generali [19]

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] lavatio), all'altra estremità una costruzione circolare detta laconicum, la quale, munita di un braciere e avente una calotta metallica di chiusura in alto, che poteva sollevarsi e abbassarsi, serviva per il bagno a calore asciutto. Nel periodo ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti

FILIGRANA

Enciclopedia Italiana (1932)

Tecnica speciale nella lavorazione dei metalli preziosi a fili sottili, chiamata anticamente lavoro di filo (Cellini) o lavoro di Venezia (fr. filigrane; sp. filigrana; ted. Filigran; ingl. filigree). [...] Carlo II d'Angiò in San Nicola di Bari, ecc.); ma la tiara della tomba di Costanza a Palermo, che ha una calotta ornata con filigrana arricciata, è opera forse di artisti musulmani di Sicilia. Col sec. XIII oltralpe la filigrana è frequente ancora in ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITA CASTELLANA – BRITISH MUSEUM – ASIA MINORE – PAESI BASSI – SCANDINAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIGRANA (1)
Mostra Tutti

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] , furono resi meno ingombranti, diminuiti di spessore o divisi in quattro pilastri più piccoli collegati da archi o da una calotta sferica (S. Marco, a Venezia). In Occidente si cominciarono dapprima ad alternare pilastri e colonne, poi a poco a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

SPAZZOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush) Giulio PELA La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] fermi da un doppio filo ritorto. Cimate le estremità libere, si applica sul dorso forato, incollando o avvitando, la calotta di protezione che ricopre il corpo della spazzola. Anche l'introduzione dei ciuffi nei fori è ora eseguita automaticamente ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] cielo ha moto circolare, come mai l'emersione non avvenne, secondo tale moto, circolarmente, cioè a dire formando una calotta sferica o quanto meno una corona circolare? E all'exquisitio segue immediata la subiectio: la materia informe potenziata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

MANCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Francesco Luciano Arcangeli Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] erano già in lizza Giuseppe Nicolò Nasini e Francesco Trevisani. Solo nel 1722 il M. pose mano agli affreschi della calotta absidale, inaugurati nel gennaio 1723. Nell'affollata composizione con S. Feliciano che raccomanda alla Religione la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SETTE SANTI FONDATORI – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ACCADEMIA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443) B. Conticello Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] . La seconda campagna di restauri del 1969 ha permesso di integrare ulteriormente la figura di Polifemo con l'intera calotta cranica, altre parti del corpo, il ginocchio destro, varî frammenti della gamba. Per il momento, il confronto più vicino ... Leggi Tutto

FACCHINETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI, Giuseppe Letizia Lodi Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] di S. Maria del Suffragio venne riedificato per volere del governatore di Ferrara Agostino Novara, è databile la decorazione della calotta absidale ad opera del F., con l'aiuto degli allievi Massimo Baseggio e Giovan Battista Ettori per le quadrature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – RENATA DI FRANCIA – SPIRITO SANTO – BRISIGHELLA – FRANCESCANI

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe Miranda Ferrara Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] alle componenti tecniche. La copertura è risolta con una, struttura metallica che diviene elemento di sostegno per la grande calotta prevista in vetro per assicurare la luce durante il giorno e staccata dai muri per poter garantire un sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI (Deotisalvi) Carla Guglielmi Faldi Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] l'interno da arcate su alti pilastri; su di essa si imposta una grande cupola conica, rivestita più tardi dalla grande calotta tondeggiante e dal cupolino che ricopre la cima del cono, in origine aperta in un oculo, proprio in relazione a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – DEAMBULATORIO – GERUSALEMME – BATTISTERO – BATTISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOTISALVI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 59
Vocabolario
calòtta
calotta calòtta (non com. callòtta) s. f. [dal fr. calotte, voce di etimologia discussa]. – 1. a. Cupola del cappello, o anche berrettino senza tesa, zucchetto che in passato si portava in casa (frequente in questo senso il dim. calottina)....
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali