• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [252]
Letteratura [97]
Storia [93]
Arti visive [47]
Religioni [46]
Geografia [28]
Italia [25]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [19]

COLAJANNI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] si recò nell'America del Sud, dove esercitò la professione di medico; nel 1890 fu eletto deputato repubblicano di Caltanissetta. Da allora in poi sedette ininterrottamente alla Camera come rappresentante, per lo più, del collegio di Castrogiovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIAZZA ARMERINA – AMERICA DEL SUD – CALTANISSETTA – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAJANNI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

DUSMET, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Cardinale, nato a Palermo il 15 agosto 1818, morto a Catania il 4 aprile 1894. Discendeva da nobile famiglia belga trasferitasi nell'Italia meridionale, dove alcuni rappresentanti di essa avevano coperto [...] e Sossio in Napoli, ma avendovi accolto il padre Tosti, accusato dal governo di mene liberali, fu trasferito a Caltanissetta (8 maggio 1852), segnalandosi colà per zelo nell'assistere i colerosi del 1854. Nominato nel 1858 a reggere il monastero ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO DI BORBONE – REGGIO CALABRIA – CALTANISSETTA

GAGLIARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 5 ott. 1817 da Antonio, veronese, e da Luisa Ciappi, senese. Entrambi i genitori erano modesti ma apprezzati comici, passati per [...] di C. Mancini in cui erano impegnati i genitori, scoppiò una terribile epidemia di colera che costrinse la troupe a rifugiarsi a Caltanissetta, dove il G. debuttò nella parte di Riccardo ne I figli di Odoardo (un dramma di cui, come per altri del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TECCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TECCHI, Bonaventura Monica Venturini – Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Salvadori. Ricordi di un vecchio scolaro (Viterbo 1968), Il senso degli altri (postumo, Milano 1968), Svevi minori (postumo, Caltanissetta-Roma 1975). Si segnalano, in particolare, i contributi su Luigi Pirandello, E.T.A. Hoffmann e Johann Wolfgang ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – WILHELM HEINRICH WACKENRODER – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BATTAGLIA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

cesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesto Andrea Mariani . In If XIII 142 0 anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto, significa " cespuglio [...] di c. all'aggettivo tristo (" sventurato ", Grabher, Sapegno), che per il suono ricorda gli aspri sterpi del v. 7, ed è perciò in armonia col linguaggio e lo stile di tutto il c. XIII. Bibl. - U. Bosco, D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 256 ss. ... Leggi Tutto

LANZA, Francesco

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LANZA, Francesco Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Valguarnera (Enna) il 5 luglio 1897, morto ivi il 6 gennaio 1933. In collaborazione con G. Lombardo-Radice compilò un Almanacco per il popolo siciliano [...] stagioni (ora raccolte, a cura di N. Basile, in Storie e terre di Sicilia, e altri scritti inediti e rari, Caltanissetta 1953): che nella letteratura "evocativa" di quegli anni hanno uno spicco particolare. Bibl.: E. Cecchi, in Galleria, Roma, aprile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA, Francesco (2)
Mostra Tutti

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] quando non fu più possibile negare l’evidenza, misure particolari nei loro confronti. Guglielmo morì ribelle, nel 1394, a Caltanissetta. Nicola, invece, rientrando nella fedeltà regia, ottenne, nel 1397, il perdono per sé, la sua corte, i familiari e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Hubert Houben Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] dei sec. XI e XII. Miscellanea diplomatica, II, I conti di Montescaglioso, I, G. di Lecce signor di Noto, Sclafani e Caltanissetta, II, Adelicia di Adernò, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, IX (1912), pp. 324-366; R. Jurlaro, Epigrafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AGNELLO, Giuseppe Philippe Pergola Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] . e ling. siciliani, VI (1962), pp. 25-35. Dal 1913 al 1916 insegnò materie letterarie nelle scuole medie di Adrano, Caltanissetta e Catania. Fu richiamato alle armi nell'aprile del 1916, e prese parte alle operazioni militari sul fronte francese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ETÀ PALEOCRISTIANA – CONSULTA NAZIONALE

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (v. vol. iii, p. 798) P. Orlandini Nuove campagne di scavo sull'acropoli (1961 e 1966) hanno rimesso in luce altri edifici della fase timoleontea (338-310 [...] Cronache di Archeologia e Storia dell'Arte, 1964, pp. 13-15; id., Nuovi graffiti rinvenuti a Gela e nel territorio di Caltanissetta, in Rend. Acc. Lincei, 1965, pp. 454-460; id., Lo scavo di Thesmophorion di Bitalemi e il culto delle divinità ctonie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 69
Vocabolario
nissèno¹
nisseno1 nissèno1 agg. e s. m. (f. -a) [der. di Nisa o Nissa, nome mediev. della città (secondo una incerta tradizione), da cui si sarebbe formato, al tempo dei Saraceni, il nome attuale per l’aggiunta dell’arabo qal῾at «castello»]. – Della...
dialettofobia
dialettofobia s. f. Avversione nei confronti dei dialetti. ◆ «È terminata l’epoca in cui il nostro dialetto era considerato la marca del degrado e il simbolo dell’impossibilità di progredire la scala sociale», spiega Giovanni Ruffino, preside...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali