(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di nuove province, ma restano solo due i comuni con oltre 100.000 ab., Cagliari e Sassari. In sostanza, i cambiamenti la costa. Negli ultimi anni il numero medio degli arrivi è statodi 1.300.000 e le presenze circa 7 milioni. La crescita ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] sembra prefigurare alcune tendenze capaci di condurre a cambiamenti strutturali e che derivano alla fine del 7° secolo a.C.
A Bologna nel 1986-87 sono state scavate 29 tombe nel sepolcreto felsineo dei Giardini Margherita: in prevalenza a inumazione ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di Bari e di Foggia, di nuovi impianti di alberi da frutta.
Dopo i poderosi cambiamenti introdotti negli anni Sessanta, grazie soprattutto alla localizzazione di grossi impianti di città, in via Cappuccini, è stata messa in luce una grande area ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] Del resto, sull'insieme dell'ambiente dell'O. grava la forte pressione diStati industrializzati e ben più popolosi, interessati alle risorse minerarie (compresi i noduli polimetallici di cui è ricco l'oceano), agli estesi spazi ancora da colonizzare ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] delle forme fossili osservata in quelle regioni.
Le cause di queste due importanti espansioni del genere Homo dall'Africa devono essere state legate a fattori dicambiamento culturale e biologico probabilmente associati sia a una ricerca sia ...
Leggi Tutto
Questo termine, adottato negli ultimi trent'anni dall'archeologia moderna, sta a indicare un particolare metodo di ricerca archeologica applicato allo studio dell'archeologia sociale. È compito dell'archeologo [...] primitive. Tale cambiamento permette all'archeologo di disporre di dati di prima mano e di selezionare quelli più mai allo stato puro: è dato trovare un insieme di evidenze, definite nel tempo e nello spazio, risultato di processi di lunga durata, ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] a. C. al 5°-6° secolo d. C., s'imposta senza fratture su quella ellenistica: è stata identificata con la colonia latina di Copia, come ipotesi di lavoro. L'assetto urbanistico thurino è conservato, con parziali chiusure delle plateiai in seguito sia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] longobardi e bizantini comportò una serie di radicali cambiamenti nell'organizzazione dell'abitato fortificato, raths spesso hanno una lunga e complessa storia strutturale, essendo stati accresciuti più volte nel corso dei secoli. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sociale attestata all'inizio del II millennio. Questi cambiamenti non devono essere stati senza conseguenze: nello stesso periodo si hanno la costruzione di fortificazioni e un uso di armi e sepolture di massa. Il fiorire dell'industria del rame deve ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] era recato aveva venduto l'anima al diavolo in cambio del successo. Una volta raggiuntolo, il diavolo sarebbe andato a prendersi ciò che gli era stato promesso.
Se da una parte Son House fu il maestro di Robert Johnson, dall'altra moltissimi furono i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...