• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
624 risultati
Tutti i risultati [624]
Economia [76]
Sport [57]
Temi generali [56]
Fisica [59]
Storia [52]
Biografie [51]
Ingegneria [42]
Diritto [37]
Geografia [35]
Trasporti [31]

EURO, AREA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. Criticità. Gli effetti della crisi e le politiche di contrasto. Bibliografia. Webgrafia Cause e conseguenze della nascita di un’unione monetaria. [...] e i prezzi si muovono a velocità diverse tra i Paesi. All’interno di un’unione economica e monetaria vige libertà di movimento delle merci e dei capitali e inoltre risulta impossibile intervenire sui tassi di cambio. In un simile contesto, sottoposte ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURO, AREA (2)
Mostra Tutti

CARRO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] , in relazione alla potenza installata, la massima velocità su qualsiasi tipo di terreno. Rari sono gli esempî di cambî epicicloidali, mentre mancano completamente esempî di cambî automatici e di cambî continui (del tipo idraulico). Si nota invece ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RAFFREDDATI AD ACQUA – COPPIA CINEMATICA – STATO MAGGIORE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRO ARMATO (1)
Mostra Tutti

Spaziale, industria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spaziale, industria Fabrizio Felici L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] vettore multistadio che lo collochi alla giusta quota con la necessaria velocità. Per ricevere a terra i dati o, più in generale, di cambio e sulle differenze di produttività a unità di capitale investito, in particolare nel caso di economie non di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: TELECOMUNICAZIONI VIA SATELLITE – ORBITA GEOSTAZIONARIA – UNIONE SOVIETICA – TURISMO SPAZIALE – TELERILEVAMENTO

PERISCOPIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERISCOPIO Filiberto DONDONA Carlo MANGANONI . Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] assicurare che non si determinino vibrazioni al periscopio per una velocità di circa 5 nodi in immersione, quando l'apparecchio è l'ingrandimento di 1,5, anche l'ingrandimento di 6, il quale può essere ottenuto senza alcun cambiamento della distanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERISCOPIO (2)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, [...] del 1998) spicca per velocità di crescita, e ormai la sua area metropolitana, stimata in oltre 8 milioni di ab., ospita quasi un de Cuellar. Nelle stesse consultazioni la coalizione di centro-destra, Cambio-90 e Nueva Mayoria, guadagnò la maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JAVIER PÉREZ DE CUELLAR – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] di cotone per l'Italia, negli anni 1946 e 1947. Tessitura (XI, p. 716). - Il telaio automatico si è imposto ormai ovunque, per la tessitura del greggio, nei due sistemi cambio-spola e cambio velocità di avvolgimento, ma dalla grandezza della spola di ... Leggi Tutto
TAGS: DICLORO-DIFENIL-TRICLOROETANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIRI AL MINUTO – FIBRE TESSILI – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (1)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IV, p. 705). Le artiglierie terrestri (p. 705). L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] bocche da fuoco devono avere grandi velocità iniziali, massima rapidità e precisione di tiro: ai quali requisiti rispondono quindi poco costosa, perché fatta con acciai di qualità non troppo elevate. Il cambio della canna è realizzato sul posto e in ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – CORPO D'ARMATA – DISLOCAMENTO – METADINAMO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas). Filtrazione [...] densità del pulviscolo o meglio dalla velocità di caduta delle particelle; il loro campo di applicazione è approssimativamente indicato nella tabella. Altri apparecchi di filtrazione utilizzano i bruschi cambiamenti di direzione nel moto del gas ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FORZA DI GRAVITÀ – FEBBRE DA FIENO – ELETTROFILTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033) Ugo CIANCARELLI Carmelo ARRIGO Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera. Appositi autocarri ribaltabili [...] velocità. Nella fabbrica modernissima di Nyssa, nell'Oregon, che lavora 25.000 q. di bietole al giorno, si hanno soltanto due bolle di di canna tornavano ad accumularsi enormi giacenze. La situazione cambiò dopo l'occupazione nipponica di Giava ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – CANNA DA ZUCCHERO – AMERICA DEL NORD – TURBOALTERNATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

AEROPORTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione [...] 000, può richiedere nell'ora di punta del traffico passeggeri 1.000 autoveicoli e nell'ora di cambio del turno degli addetti 1. anche a elevata velocità per ridurre i perditempi e sgombrare il più rapidamente possibile le piste di volo: tale ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLAMENTO ACUSTICO – OPINIONE PUBBLICA – RADIOASSISTENZA – INQUINAMENTO – AEROMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPORTO (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Vocabolario
càmbio
cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali