Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] ; la più nota è la manovra di Valsalva (espirazione forzata a glottide chiusa per compensare le variazioni di pressioni nei cambi di altitudine e nelle immersioni). Prizzi o dei titoli dei filmÈ uno dei comuni più alti della Sicilia, in provincia di ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] sulle origini di questo verbo. Infatti, anche se il LEI (I, 319) conferma la derivazione da concordare con evidente cambio del prefisso, il VEI (1951) et alii distinguono l’accezione di “accordare uno strumento”, che verrebbe fatta risalire al ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] da un Volonté con lo sguardo affranto – ruvido, virile, libero dalla forma. I suoi chiaroscuri affiorano nel percorso a ogni cambio di scena, puntellando la vicenda di umanità dolente e orientando il corpo a corpo verso una lotta impari. La regia di ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] del Fiume a cui sono così strettamente legati.Il Regio Decreto 21.1.1935 nº 100 accoglie la proposta di cambiamento del toponimo in Silea. Altrettanto interessante è la successiva richiesta formulata dallo stesso Comune veneto alla Reale Accademia d ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111. Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo Immagine: Gorizia – Veduta Crediti immagine: Viator slovenicus, CC BY-SA 3.0 Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] di un pezzo di storia locale illustre e chi, vedendo in questo genere di scelta un semplice vezzo, ha avversato il cambiamento in quanto inutile e dannoso.Non è questa la sede per dare un giudizio globale del fenomeno, né di affrontare le singole ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] del consiglio dei ministri. Quindi, dava l’idea di un libello, disse Elvira. «Elvì, non ci avevo pensato, lo cambio subito!». Fu così che lo chiamai Catarella (Brendler, Iodice 2005, p. 55)Nessuna compromissione, ma anzi un tributo consapevole è ...
Leggi Tutto
Gli odonimi più numerosi negli anni Duemila (e nuovi ingressi tra i primi 20)Calcolare il numero delle insegne stradali in àmbito nazionale, regionale, provinciale è tutt’altro che semplice. I dati qui [...] Le funzioni del toponimo108. Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109. Il bilinguismo dei toponimi italiani110. Il cambio del nome di luogo111. Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112. Per lusso o necessità il Comune ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] Le funzioni del toponimo108 Il superstrato germanico e quello arabo nei nomi di luogo109 Il bilinguismo dei toponimi italiani110 Il cambio del nome di luogo111 Gli adstrati e un bilancio dei toponimi in Italia112 Per lusso o necessità il Comune ...
Leggi Tutto
cambio
càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., la permuta di una moneta con un’altra e...
cambiamento
cambiaménto s. m. [der. di cambiare]. – 1. Il cambiare, il cambiarsi: c. di casa, di stagione, di temperatura; fare un c., un gran c., spec. nelle abitudini, nel carattere e sim.; c. di stato d’aggregazione della materia; c. di...
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...