• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [6]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

succhione

Sinonimi e Contrari (2003)

succhione /su'k:jone/ s. m. [der. di succhiare]. - 1. (agr.) [ramo di vite sviluppato sul tronco o su altri rami da gemme avventizie o latenti] ≈ (non com.) gettata, getto, pollone. 2. (f. -a) (fig., fam.) [...] [persona che vive a spese altrui] ≈ (fam.) mangiapane a tradimento, parassita, (spreg.) sanguetta, (spreg.) sanguisuga, (fam.) scroccone, sfruttatore, (non com.) succiasangue, [in cambio di favori sessuali] mantenuto. ... Leggi Tutto

rimunerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rimunerazione /rimunera'tsjone/ (o remunerazione) s. f. [dal lat. remuneratio -onis]. - [corrispettivo in denaro ottenuto in cambio di una prestazione lavorativa] ≈ compenso, (ant.) guiderdone, pagamento, [...] retribuzione, ricompensa ... Leggi Tutto

disancorare

Sinonimi e Contrari (2003)

disancorare /dizanko'rare/ [der. di ancora², col pref. dis-¹] (io disàncoro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) [liberare dall'ancora: d. la nave] ≈ disormeggiare. ↔ ancorare, ormeggiare. 2. (fig., econ.) [porre [...] fine a uno stabile rapporto di cambio tra una moneta e l'unità monetaria di un altro paese, con la prep. da del secondo arg.: d. l'euro dal dollaro] ≈ sganciare. ↔ agganciare, ancorare. ■ disancorarsi v. rifl. 1. (marin.) [riferito a un'imbarcazione, ... Leggi Tutto

riso

Sinonimi e Contrari (2003)

riso /'riso/ s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre "ridere"] (pl. le risa). - 1. a. [il ridere, anche come singolo atto (in quest'ultimo sign., spesso al plur.): si udì un r. soffocato; fare (o farsi) [...] r. sguaiato] ≈ risata. 2. (estens.) [l'essere allegro, gioioso: Per sua difalta in pianto e in affanno Cambiò onesto r. e dolce gioco (Dante)] ≈ allegria, buonumore, contentezza, gaiezza, (lett.) gaudio, giocondità, gioia. ↔ abbattimento, avvilimento ... Leggi Tutto

tangente²

Sinonimi e Contrari (2003)

tangente² s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre "toccare; spettare"]. - 1. (non com.) [porzione che, di un guadagno o di una spesa, tocca a ciascuno] ≈ parte, quota parte, quota pro capite. [...] ‖ competenza, spettanza. 2. (estens.) [somma di denaro richiesta o estorta in cambio di favori, concessioni e sim.] ≈ (fam.) bustarella, (fam.) mazzetta, percentuale, (fam.) pizzo, (fam.) sbruffo, (non com.) sottomano, (gerg.) stecca. ... Leggi Tutto

borsa²

Sinonimi e Contrari (2003)

borsa² s. f. [prob. da una piazza di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato dalla famiglia di mercanti ven. Della Borsa]. - 1. (finanz.) [compravendita di titoli, buoni [...] in genere] ≈ commercio, compravendita, mercato, scambio. □ agente (o mediatore o operatore) di borsa [negoziatore di titoli] ≈ agente (o mediatore) di cambio, broker. □ borsa nera (o borsanera) [forma illecita di commercio] ≈ mercato nero. ... Leggi Tutto

gioco. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gioco. Finestra di approfondimento Tipi di gioco - Agonistici; competitivi; creativi; da ragazzi o infantili; da tavolo o di tavoliere; d’azzardo; di addestramento operativo; di carte; di [...] ; acrostico; aferesi; allitterazione; anagramma; antipodo; bastimento; bifronte o palindromo; biscarto; bisenso; bisticcio; calembour; cambio (d’accento, di consonante, di sillaba, di vocale); cerniera; crittogramma; cruciverba o parole incrociate ... Leggi Tutto

mestieri e professioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mestieri e professioni. Finestra di approfondimento Agricoltura, allevamento e sim. - 1. Agrimensore; agronomo; agrotecnico; zootecnico. 2. Agricoltore; boscaiolo; carbonaio; coltivatore (diretto); [...] ; programmatore; tastierista. 4. Arredatore; cartellonista; standista; vetrinista. 5. Agente di borsa o di cambio; bancario; banchiere; cambiavalute; cambista; contabile; finanziere; ragioniere. 6. Ambulante; bigliettaio; bottegaio; cassiere ... Leggi Tutto

broker

Sinonimi e Contrari (2003)

broker /'brəʊkə/, it. /'broker/ s. ingl. (propr. "mediatore, sensale"), usato in ital. al masch. - 1. (prof.) [chi svolge intermediazione in affari commerciali] ≈ intermediario, mediatore, (disus.) sensale. [...] 2. (prof.) [chi esegue compravendita di titoli] ≈ agente di borsa (o di cambio), intermediatore finanziario. ... Leggi Tutto

pedaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

pedaggio /pe'dadʒ:o/ s. m. [der. di pes pedis "piede", propr. "tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo"]. - 1. a. (stor.) [antico tributo dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio [...] , tassa. 2. (estens., gerg.) [somma di denaro pretesa e pagata illecitamente allo scopo di ottenere qualcosa] ≈ bustarella, mazzetta, (gerg.) pizzo, tangente. 3. (fig.) [rinuncia o sacrificio che si compie in cambio di qualcosa] ≈ prezzo, scotto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali