• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [110]
Industria [6]
Alimentazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Tempo libero [1]
Religioni [1]
Medicina [1]
Cinema [1]

muta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: la m. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] a. (estens.) [insieme di oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria] ≈ cambio. b. (abbigl.) [costume completo di gomma sintetica indossato da chi esegue lavori o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

leva¹

Sinonimi e Contrari (2003)

leva¹ /'lɛva/ (ant. lieva) s. f. [der. di levare "alzare"]. - 1. (fis.) [macchina semplice utilizzata per sollevare pesi] ≈ ‖ bastone, stanga. 2. (fig.) [elemento che stimola all'azione: questa è la l. [...] , contare, puntare, sfruttare (ø). 3. (mecc.) [pezzo meccanico sul quale si agisce per azionare un dispositivo: l. del cambio] ≈ asta, barra, comando. ● Espressioni: leva di comando [barra con cui negli aeroplani il pilota governa il timone] ≈ cloche ... Leggi Tutto

scipito

Sinonimi e Contrari (2003)

scipito (region. sciapito) agg. [rifacimento del lat. ✻exsipĭdus (da insipĭdus "insipido" con cambio di pref.), sul modello dei part. pass. di 4a coniug.]. - 1. [senza sapore o poco salato: l'arrosto è [...] s.] ≈ insapore, insipido, (non com.) insulso, (region.) sciapido, sciapo, (tosc.) sciocco. ↔ gustoso, ricco, (lett.) sapido, saporito. ↑ salato. 2. (fig.) [privo di spirito, poco interessate e sim.: una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

velocità

Sinonimi e Contrari (2003)

velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis]. - 1. a. [caratteristica di chi o di ciò che è veloce: la v. di un corridore; correre con grande v.] ≈ celerità, (non com.) lestezza, (lett.) prestezza, rapidità, [...] (fam.) a rotta di collo, (non com.) a scavezzacollo. ↔ adagio, lentamente, piano. 3. (aut.) [rapporto di trasmissione regolato dal cambio: ingranare, mettere la prima, la seconda v.] ≈ marcia, [spec. con riferimento a una bicicletta e sim.] rapporto. ... Leggi Tutto

marcia²

Sinonimi e Contrari (2003)

marcia² s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). - 1. a. [modo di camminare regolare e cadenzato, tipico delle formazioni militari] ≈ ‖ andatura, cammino. ● Espressioni: mettersi in marcia ≈ e ↔ [→ METTERSI [...] con cui la velocità di rotazione dell'albero motore viene trasmessa alle ruote motrici: cambiare m.; innestare la m.; auto, cambio a cinque m.] ≈ Ⓣ (mecc.) rapporto (di trasmissione), velocità. ● Espressioni: marcia indietro → □. □ fare marcia ... Leggi Tutto

automatico

Sinonimi e Contrari (2003)

automatico /auto'matiko/ agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). - 1. (tecnol.) [di macchina, meccanismo o dispositivo capace di compiere determinate operazioni senza il diretto intervento [...] dell'uomo: un'automobile con cambio a.] ↔ a mano, manuale. ● Espressioni: pilota automatico → □. 2. (estens.) [compiuto dall'uomo indipendentemente dalla sua volontà: un movimento a.] ≈ inconsapevole, inconscio, involontario, (non com.) macchinale, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali