• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Biografie [105]
Religioni [70]
Storia [59]
Storia delle religioni [35]
Fisica [31]
Chimica [19]
Diritto [19]
Medicina [18]
Diritto civile [16]
Temi generali [12]

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione

Cristiani d'Italia (2011)

Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione Gaetano Greco Premessa Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] locali: dalla Sacra Penitenziaria alla Sacra Rota, dalla Camera Apostolica, con i suoi collettori, fino al Sant’ l’aggiunta del secondo tomo, fino ad allora inedito, a Cosenza nel 2003. 34 Bolla Etsi Pastoralis, del 26 maggio 1742, in Benedicti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La cancelleria

Storia di Venezia (1995)

La cancelleria Marco Pozza La cancelleria L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] in un documento del 14 maggio 1205, redatto "in camera cambellarie ducalis aule Veneciarum": Urkunden, II, nr. CXLV Elena Favaro - Luigi Lanfranchi, Prefazione a Cassiere della Bolla Ducale, Grazie, Novus liber, a cura di Elena Favaro, con uno ... Leggi Tutto

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] . riveduta: 1985) (trad. ingl.: Alchemy, medicine and religion in the China of A.D. 320. The Nei p'ien of Ko Hung (Pao-p'u), translated and . LXXX. Danfang xuzhi [Conoscenze essenziali per la camera degli elisir], in: Daozang [Canone taoista], Beijing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] privilegi, brevi e bolle intese a prevenire le frodi dei rectores e a promuovere contemporaneamente la carità Thomas è destinata ai convalescenti, e infine un locale a parte, attiguo alla camera del parto, è destinato alle inferme. Il personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] piante si accorgono molto bene di quello che succede intorno a loro. Sanno se c'è il sole o se della farina per formare le bolle di anidride carbonica che rendono il lungo inverno e, in mezzo, appare la camera per dormire con tanti amici. Ma c'è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Orvieto Giovanni di Magnavia, Urbano V, con bolla del 15 novembre, chiamò a succedergli il B. e con altra del era già ad Avignone, dove fece la rituale promessa di pagare alla camera apostolica "pro suo comuni servitio" la somma prevista per la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per Aldo Duro La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] ecc.); o altri luoghi meno estesi: una fonte che bolle e riversa / per un fossato (If VII 102); Sì : altre donne che per la camera erano (Vn XXIII 12); Parole ov'io per sua bellezza corro; If I 63 dinanzi a li occhi mi si fu offerto / chi per lungo ... Leggi Tutto

LA NUOVA ASTRONOMIA

XXI Secolo (2010)

La nuova astronomia Enrico Maria Corsini I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] e ionizza il gas circostante. Attorno a ciascuna stella si forma una bolla di gas ionizzato, la quale Advanced Camera for Surveys) e NICMOS (Near Infrared Camera and Multi-Object Spectrometer). La somma delle 800 immagini scattate da ACS equivale a ... Leggi Tutto

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] che ce ne siano tanti altri: ogni universo sarebbe una sorta di 'bolla' in espansione, separato e non comunicante con gli altri. è l' che ogni notte appare sulla parete della sua camera. Non serve a niente chiamare la mamma o il papà: appena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

URBANO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VII Gino Benzoni Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] in una camera del monastero 349, 380 n.; Acta genuina ss. oecumenici Concilii tridentini, a cura di A. Theiner, II, Zagabriae 1874, pp. 97, 153, 190 Filippo II di Spagna e la pubblicazione della bolla "In Coena Domini", "Annali dell'Istituto Storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
nébbia
nebbia nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali