TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] una rendita annua complessiva di più di 9000 scudi. La cifra comprendeva anche i 1320 scudi versatigli dalla Cameraapostolica, poiché era considerato cardinale 'povero'. Su questa base, Toschi aveva acquistato terreni e vigne in Castel Gandolfo e ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] illeciti, dall'usura alle malversazioni, soprattutto nel periodo in cui aveva ricoperto la carica di tesoriere generale della Cameraapostolica, Per sanare gli illeciti paterni Francesco dovette sborsare in due riprese oltre 60.000 scudi. Anch'egli ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] lo si deduce dal fatto che nell’ottobre 1478 fu nominato il suo successore nella carica di uditore della Cameraapostolica. Come già sottolineava Weiss (1958, p. 333), non è rimasta traccia della sua tomba.
Fonti e bibliografia
Camaldoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] (Notizie per l’anno 1742, p. 124); uditore del tribunale della Segnatura apostolica di giustizia (1749); secondo luogotenente civile della Cameraapostolica (1753); prelato della congregazione dell’Immunità ecclesiastica (1755); uditore del tribunale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] , i tre fratelli ottennero da Pio II Marta, già portata in dote a Ranuccio dalla moglie Agnese Monaldeschi e ritornata alla Cameraapostolica con il pontefice Niccolò V, mentre nel 1464 Gabriele Francesco e il F., insieme con il cugino Pier Bertoldo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] possesso della diocesi catalana fu contrastata da Carlo V fino all’anno successivo. Degli spogli scaturiti dalla sua morte la Cameraapostolica rientrò in possesso solo dopo l’intervento del papa, che con motu proprio del 4 maggio 1529 intimò a Bindo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] il pontificato di Benedetto XIII, fu referendario delle due Segnature, membro della Congregazione del Buon Governo, presidente della Cameraapostolica, vicario della basilica di S. Maria in Trastevere e, dal 1727 al 1739, uditore del tribunale di ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] di S. Genuario di Lucedio e le sue pergamene, a cura di P. Cancian, Torino 1975, p. 37 e docc. 91-93, 98-99; Cameraapostolica. Documenti relativi alle diocesi del ducato di Milano (1458-1471). I “Libri annatarum” di Pio II e Paolo II, a cura di M ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] natura antiquaria che aveva particolarmente intensificato durante il suo soggiorno fiorentino.
Nel 1628 pubblicò per la Cameraapostolica l'Epinicium Lodovico Francorum regi Christianissimo. Ob receptam Rupellam, repulsamque Anglorum classem. L'anno ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] fino al 1621. Tre giorni prima – il 16 settembre – era anche diventato abbreviatore de parco maiore della Reverenda Cameraapostolica. Negli anni Venti fu anche relatore delle congregazioni del Buon Governo e della Sacra Consulta. Ottenne la carica ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...