RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] , nato nel 1543 a Bologna e ivi laureato, ebbe fama di pietà e di perizia nelle leggi, fu uditore della Cameraapostolica, patriarca di Alessandria (1570) e consigliere di Pio V per la riforma della Chiesa. Creato cardinale da Gregorio XIII nel ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ de' Tedeschi (o Todeschi)
Enrico Besta
Giurista siciliano. Nacque a Catania nel settembre 1389. Entrato fra i benedettini passò a studiare il diritto canonico a Padova e là ottenne il dottorato [...] ottenne cattedra a Parma e a Bologna. Attrasse così sopra di sé l'attenzione della curia: nominato referendario e uditore della Cameraapostolica, ebbe nel 1425 affidata la badia di S. Maria di Maniace; di qui il titolo, che spesso gli fu dato, di ...
Leggi Tutto
PRELATO
Luigi Giambene
. Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri [...] : i 4 detti di fiocchetto (vicecamerlengo, uditore e tesoriere della cameraapostolica, maggiordomo), gli assessori e i segretarî delle Congregazioni, il maestro di camera, il segretario della Segnatura, il decano della Rota, il sostituto della ...
Leggi Tutto
GUINIGI
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia magnatizia lucchese di cui si ricercò l'origine nella terra di Guines in Piccardia; ma il cui nome meglio sembra derivare da un Winitio, ricordato nei documenti [...] compagnia commerciale ch'ebbe il banco in Francia, in Fiandra e in Inghilterra.
Francesco di Lazzaro fu banchiere della Cameraapostolica durante il pontificato di Gregorio XI, e per la parte avuta nel rivendicare e difendere la libertà di Lucca ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gian Francesco
Giovanni Battista Picotti
Cardinale, nato nel 1533 dai conti di Verola nel Bresciano, morto a Roma il 5 maggio 1587. Fu educato dallo zio, cardinale Uberto, e studiò legge a [...] e a Roma fu tra i familiari di Giulio III, chierico e presidente della Cameraapostolica. Da Pio IV fu creato cardinale il 26 febbraio 1561; fu amministratore apostolico di Viterbo (1566-1576), dove restaurò a proprie spese la cattedrale; vescovo di ...
Leggi Tutto
RAIMONDO de Salines
Giuseppe Ermini
Giureconsulto canonista francese, nato a Salines (Quercy) nei primi anni del secolo XIV e morto nel 1375. Compiuti gli studî di diritto all'università di Orléans, [...] tosto la carriera ecclesiastica ed ebbe modo, così, nel 1332, di venire in Italia, dove fu collettore della cameraapostolica, nunzio nel regno di Sicilia, vicerettore di Benevento; in Italia conobbe il grande canonista bolognese Giovanni d'Andrea ...
Leggi Tutto
SPOGLIO, Diritto di
Agostino Tesio
Il beneficiato ecclesiastico, detratto il conveniente per il suo onesto sostentamento, è obbligato ad elargire ai poveri o a cause pie il superfluo dei redditi beneficiali. [...] tale superfluo; e questo, alla sua morte, dapprima era devoluto alla chiesa del suo benefizio, poi attribuito alla cameraapostolica, e finalmente alla Congregazione di Propaganda Fide per le missioni tra gl'infedeli. Tale superfluo era detto spoglio ...
Leggi Tutto
SANDEO, Felino Maria
Emilio Albertario
Giurista, nato nel 1444 a Felino (Emilia), morto a Lucca nell'ottobre 1503. Professore a Ferrara (1465) e a Pisa (1474) di diritto canonico, poi uditore di Rota, [...] referendario delle due Segnature, vice uditore della Cameraapostolica, vescovo di Atri (1495) e di Lucca (1499). Difese i diritti della S. Sede contro Ferdinando I di Napoli e Carlo VIII di Francia.
Opere: De regibus Siciliae et Apuliae, Milano 1485 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 178.696 scudi. Il tutto assicurava entrate di poco inferiori ai 2.500.000. Le uscite, quelle "certe" (ossia le somme che la Cameraapostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] espansione economica e politica fiorentina in Umbria. Con una bolla (Theiner, 1862, p. 497) Sisto IV fece confiscare dalla Cameraapostolica tutto l’allume estratto dalla provincia del Patrimonio di S. Pietro da Lorenzo e dai suoi. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...