• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [2495]
Diritto [345]
Biografie [647]
Storia [528]
Arti visive [175]
Archeologia [168]
Geografia [99]
Religioni [118]
Scienze politiche [105]
Diritto civile [101]
Economia [100]

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] una condanna definitiva). Neppure l’eventuale applicazione di talune aggravanti comuni – quali quelle previste ai nn. 1, 4, 5 del delitto di tortura in discussione presso la Camera dei Deputati, pubblicato sulla rivista on line www. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE

Federiciana (2005)

PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE AAndrea Labardi Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] fratello del re Luigi, e di Maria, sorella della regina Giovanna (Camera, 1889, pp. 200-202). Al servizio di quest'ultima, mostra di conoscere la Senile II, 1, nonché al ricordo dei comuni amici Ugo di Sanseverino e Angelo da Ravello. Gli ozi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale Luciano Vandelli Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] per vari aspetti ampliata e nuovamente riscritta, nel marzo successivo, dalla Camera in sede di conversione (d.l. n. 2/2010, convertito contraddizioni: quella tra l’eterogeneità e la frammentazione dei comuni e l’attribuzione di funzioni di area vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Giacinto Giuseppe Locorotondo Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] corpo elettorale, sanzionata dalla recente legge sui Comuni, sottolinea gli inconvenienti che deriverebbero dall' Manno). Nel 1858 chiese l'esonero dalla carica di primo presidente della Camera dei conti. Il B. morì a Torino il 20 nov. 1860. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Convenzioni costituzionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Convenzioni costituzionali Agatino Cariola Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] e sino al 1994 di assegnare la presidenza della Camera dei deputati ad un esponente dell’opposizione può essere intesa come , specie sulla base dell’onere di correttezza. Il diritto comune, poi, presenta il modello delle sentenze di mero accertamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DISTRETTO DI COLUMBIA

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011 Alfonso Celotto Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011 La collocazione della Corte costituzionale [...] cd. processo Ruby, avviato dal Tribunale di Milano, la Camera dei deputati, con ricorso depositato il 17.5.2011, ha costituzionale n. 1 del 1989, e comunque senza dare la dovuta comunicazione»; e di dichiarare che «non spettava» al secondo «procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CORRADINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Camillo Francesca Socrate Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti. Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] scuola elementare in relazione alla difficile situazione finanziaria dei comuni, e che procedeva anche ad un confronto con lo stesso Turati, amico ed estimatore del C., a pronunciare alla Camera il 24 giugno 1921 l'atto di accusa contro il governo: " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SISTEMA PROPORZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – ISTRUZIONE PRIMARIA

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali Angelo Antonio Cervati Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] economisti, costituzionalisti, politici, tecnici e dai comuni cittadini nell’esperienza costituzionale italiana. Il disegno di legge costituzionale n. 2613, secondo la numerazione ad esso data dalla Camera dei deputati, si propone di ridurre i costi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] delle classi subalterne, che tradusse nella critica, comune a molti altri giuristi della sua generazione, del procurarono nel giugno 1899 l'elezione a vicepresidente della Camera dei deputati, incarico che svolse nel periodo del tenace ostruzionismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] disciplina per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture per i comuni non capoluogo di provincia (co. 4). L’articolo in esame persegue revisionedellaspesa.gov.it. 2 Sul punto, v.: Camera dei Deputati - Servizio studi - Dossier di documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 35
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune¹
comune1 comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali