L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] strutture in elevato, nella maggior parte dei casi cisterne: contrade Camera, Aprutina e Casa Fortuna).
Il recupero ), pp. 377-87.
G. Pagnani, Origine e sviluppo di un comune nelle Marche, I. La centuriazione del territorio di Sarnano nel quadro di ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] (o almeno di una discussione) comune, che tenga conto dei caratteri naturalistici dei manufatti quanto di quelli tipologici, tecnologici ordine dei millesimi di grammo per grammo di campione. Negli spettrometri da laboratorio, che hanno una camera di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] formare un unico elemento strutturale, con spazio interno in comune. Il perimetro dell'abitazione è formato da cordoni arcuati e le modalità di realizzazione. Nel caso dei pozzi, una camera circolare con volta a tholos costituiva la sommità ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] dei tumuli cupoliformi, costituirebbero gli antecedenti diretti dei simbolici yasti degli stūpa. Risalgono anche a quest'epoca alcune strutture sepolcrali a camera rivela alcuni elementi in comune con le strutture dei santuarî rupestri. Sono edifici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] con mattoni cotti, a camera coperta a volta, con percorsa da numerose vie di comunicazione che collegavano la Siria al è probabile che due strutture murarie, messe in luce a ovest dei Grandi Iwan, una di pietra con torrioni semicircolari e una più ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] , a Taranto. Un'altra tomba a camera (IV sec. a.C.), individuata presso di Annia Regilla sulla via Appia, dei Pancrazi e dei Valeri lungo la via Latina e la , sia che si tratti di una caccia comune. I grandi eroi, quali Meleagro e Fetonte ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dal sarcofago e sorreggeva una fila di travi di legno; la camera sepolcrale era foderata di legno e conteneva un sarcofago lungo 2 appartenesse ad una comunità periferica il cui capo era, verosimilmente, vassallo dei ricchi signori sepolti a ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L'area abitata, cinta da un muro un cubicolo, una sala per i pasti, la camera per il riposo dei proprietari e un vano, utilizzato come cucina e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] sito è stato rinvenuto un ricco reliquiario composto da una camera delimitata da grandi lastre di pietra (alt. ca. 1 un toro, un motivo comune anche su sigilli di pietra rinvenuti a V. I nomi dei sovrani, insieme a quelli dei primi re di Dhanyawadi ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] fiamma. Quando nel corpo dell'a. si notano fori in comunicazione con condotti sotterranei, è evidente che vi si compivano libazioni. ad una dedica agli dèi del mondo sotterraneo. Spesso l'a. è collegato con la camera sepolcrale sottostante; questo, ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...