• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [4635]
Scienze politiche [184]
Biografie [1914]
Storia [869]
Arti visive [521]
Diritto [446]
Musica [253]
Economia [222]
Geografia [132]
Religioni [191]
Cinema [176]

Bertinòtti, Fausto

Enciclopedia on line

Bertinòtti, Fausto Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] politiche del 1992, all'8,6%, quota proporzionale alla Camera, nel 1996). Nel 1996, dopo la vittoria del centrosinistra, cuore. Perché l'Italia non è una repubblica fondata sul lavoro (2015); La dissoluzione della democrazia. Scritti 2007-2022 (2023 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertinòtti, Fausto (2)
Mostra Tutti

Buttiglióne, Rocco

Enciclopedia on line

Buttiglióne, Rocco Uomo politico italiano (n. Gallipoli 1948). Filosofo e politologo, professore universitario, fu segretario del Partito popolare italiano (PPI) nel 1994, e fondatore nel 1995 dei Cristiano democratici uniti [...] è stato vicepresidente della Camera. Opere Tra i suoi scritti: La crisi dell'economia marxista. Gli inizi della scuola di Francoforte (1979); L'uomo e il lavoro. Riflessioni sull'enciclica "Laborem exercens" (1982); Augusto Del Noce. Biografia di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNIONE E LIBERAZIONE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – COMMISSIONE EUROPEA – CASA DELLE LIBERTÀ – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buttiglióne, Rocco (1)
Mostra Tutti

Scalfarotto, Ivan

Enciclopedia on line

Scalfarotto, Ivan Scalfarotto, Ivan. – Attivista e uomo politico italiano (n. Pescara 1965). Dopo la laurea in giurisprudenza, ha lavorato per venti anni per banche italiane ed internazionali come direttore delle risorse [...] ’orientamento sessuale e all’identità di genere nei luoghi di lavoro.  Nel 2005 si è candidato alle elezioni primarie de di Stato allo Sviluppo economico del governo Gentiloni. Nel 2018 è stato rieletto alla Camera nelle fila del PD. Dal 2019 al 2021 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – HUFFINGTON POST

Bellanova, Teresa

Enciclopedia on line

Bellanova, Teresa Bellanova, Teresa. – Donna politica italiana (n. Ceglie Messapica, Brindisi, 1958). Ha iniziato a lavorare da adolescente e si è iscritta alla CGIL. Nel sindacato ha ricoperto diversi incarichi, dapprima [...] successivo viene eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati. Rieletta nel 2008 e nel 2013 nelle fila del Partito democratico, alla cui nascita ha contribuito, dal 2014 è stata Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali  e dal 2016 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CEGLIE MESSAPICA – PUGLIA

Ingrào, Pietro

Enciclopedia on line

Ingrào, Pietro Uomo politico italiano (Lenola, Latina, 1915 - Roma 2015), si laureò in giurisprudenza e in filosofia. Dal 1939 partecipò, all'univ. di Roma, all'attività di gruppi giovanili antifascisti; iscrittosi al [...] di base. Deputato dal 1950, è stato presidente del gruppo parlamentare comunista (1968-72) e presidente della Camera dei deputati (1976-79). Dal 1991 è stato membro del consiglio nazionale del Partito democratico della sinistra, da cui si è dimesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingrào, Pietro (3)
Mostra Tutti

Òssola, Rinaldo

Enciclopedia on line

Òssola, Rinaldo Economista e uomo politico italiano (Lecco 1913 - Roma 1990). Presidente del Credito Varesino (1983-87), entrò alla Banca d'Italia nel 1938 diventandone vicedirettore (1969-75) e quindi direttore generale [...] incaricato di presiedere la Camera di commercio italo-russa (1982-90). In qualità di membro tecnico del III governo Andreotti ( nel seguente esecutivo (IV governo Andreotti, 1978-79). Del suo lavoro di ministro rimane la legge 227/77, conosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA – LECCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òssola, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

Biondelli, Franca

Enciclopedia on line

Biondelli, Franca Biondelli, Franca. – Donna politica italiana (n. Borgomanero, Novara, 1957). Dopo aver lavorato per anni presso l’ASL di Novara come impiegata, nel presidio ospedaliero di Arona, ha cominciato la sua carriera [...] a far parte della direzione regionale del Partito democratico. Sempre nella fila del Pd è stata eletta nel 2008 al Senato e nel 2013 alla Camera dei Deputati. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario al Lavoro e alle politiche sociali prima nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTROSINISTRA – BORGOMANERO – SENATO

Gillard, Julia

Enciclopedia on line

Gillard, Julia Gillard, Julia. – Donna politica australiana di origine inglese (n. Barry, Galles, 1961). Laureata in arte e legge, tra gli anni Ottanta e Novanta ha praticato in uno studio legale di Melbourne occupandosi [...] di questioni relative alle leggi sul lavoro. Nel 1998 ottenne un seggio alle elezioni per la Camera di rappresentanti, tra le fila del Partito laburista australiano. Ministro ombra per la Popolazione e l’Immigrazione (2001-03) e per la Salute (2003- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – K. RUDD – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillard, Julia (1)
Mostra Tutti

Santelli, Jole

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (Cosenza 1968 - ivi 2020). Laureata in giurisprudenza presso l'università di Roma La Sapienza, avvocato, ha aderito a Forza Italia nel 1994, dal 2001 è stata eletta alla Camera [...] dei Deputati. È stata Sottosegretario di Stato alla Giustizia del secondo e terzo governo Berlusconi (2001-06) e Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali del governo Letta nel 2013. Coordinatrice regionale della Calabria di Forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – CENTRODESTRA – CALABRIA – COSENZA

Cominardi, Claudio

Enciclopedia on line

Cominardi, Claudio Uomo politico italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1981). Diplomato come tecnico della gestione aziendale a indirizzo informatico, ha lavorato per diversi anni come disegnatore e programmatore meccanico nel [...] e medie imprese. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Conte. Nel 2020 è stato eletto tesoriere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – MOVIMENTO 5 STELLE – CALCINATE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali