• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
869 risultati
Tutti i risultati [4635]
Storia [869]
Biografie [1914]
Arti visive [521]
Diritto [446]
Musica [253]
Economia [222]
Geografia [132]
Religioni [191]
Scienze politiche [184]
Cinema [176]

ANGIÒ, Ludovico d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIÒ, Ludovico d' Giuseppe Coniglio Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] Gricignano in Terra di Lavoro, oltre alle terre di , 45; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov Francescani, Napoli 1909, pp. 338-352; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIUCCI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] ufficio di presidenza della Camera, firmò in tale qualità il verbale della storica seduta del 17 marzo 1861 1976, p. 127; M. Lungonelli, La Magona d'Italia. Impresa, lavoro e tecnologie in un secolo di siderurgia toscana (1865-1975), Bologna 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – STATO DELLA CHIESA

GIACCHI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHI, Nicola Mario Di Napoli Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] Lavoro. Incorse però nelle indagini successive ai fatti napoletani del 15 maggio, per la denuncia di un sarto del di Grazia e Giustizia, b. 1862, f. 567; Atti parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, legislatura VIII (1861-65); T. Sarti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLONI, Giulio Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI, Giulio Andrea Bruno Di Porto Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] lavoratori associati nella produzione e a sostituire l'azionariato di lavoro al sistema del salario. L'accentuazione del ital., in La Voce Repubblicana, 12 genn. 1957; Comemorazione alla Camera dei Deputati tenuta dall'on. c. Macrelli, ibid., 17 genn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – NAPOLEONE COLAJANNI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – ARCANGELO GHISLERI

ALTOBELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTOBELLI, Carlo Alberto Caracciolo Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] XX (1897-1900) legislatura, l'A. poté accrescere la mole del suo lavoro di avvocato, nel quale spesso prese le difese di perseguitati politici dalla stampa dell'epoca; i discorsi alla Camera negli Atti parlamentari (nelle rispettive legislature). Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTURO LABRIOLA – FASCI SICILIANI – VITTORIO VENETO – SOCIALISMO

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] importante ai vertici del Linificio e canapificio nazionale. Nel 1897 egli pubblicò a Milano Diritto al lavoro, diritto al riposo cattolici. L'intervento che il D. svolse alla Camera nella tornata del 2 luglio 1911 esprimeva meglio di ogni altro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIGNENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Giovanni Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] sostenne la politica di espansione coloniale italiana. Il 5 giugno 1913, dopo la discussione alla Camera sui rapporti intrattenuti con l'impresa costruttrice del Palazzo di giustizia di Roma da parte di alcuni deputati, egli compreso, prima o dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – CAVA DEI TIRRENI – IMPRESA LIBICA

ARMIROTTI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMIROTTI, Valentino Elsa Fubini Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] dell'opportunità di tener diviso il lavoro di agitazione politica da quello di del Fascio della democrazia tenutosi a Firenze nel novembre 1885 era stato eletto nel comitato direttivo di quel raggruppamento. Fu rieletto deputato nel 1890. Alla Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO DE MARRA

Federiciana (2005)

ANGELO DE MARRA A. (de Marra o della Marra) nacque alla fine del XII sec. da Giovanni di Giozzo, mercante e cambiavalute, coinvolto nella gestione dell'ufficio fiscale di Barletta. La famiglia della [...] del dicembre 1234, relativo alla città di Barletta, A. è nominato familiare del sovrano. Nel febbraio 1235 è citato quale custode della Camera chiamati maestri razionali. Il collegio, che inizialmente lavorava presso la corte, nel giugno 1240 dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

DELLA MARRA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Matteo Salvatore Fodale Si ignorano data e luogo della nascita: la sua famiglia era originaria di Ravello. Durante il regno di Giovanna 1 d'Angiò (16 genn. 1343-26 ag. 1381) fu capitano [...] Principato, sia i n quella di Terra di Lavoro; risulta inoltre impegnato nella repressione della ribellione contro l .: G. V. Ciarianti, Memorie istor. del Sannio, IV,Campobasso 1823, p. 224; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali