• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [2542]
Economia [259]
Biografie [900]
Storia [573]
Diritto [247]
Geografia [163]
Arti visive [224]
Archeologia [164]
Scienze politiche [118]
Geografia umana ed economica [71]
Diritto civile [97]

GREGORINI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORINI, Giovanni Andrea Giovanni Gregorini Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802. Si trattava [...] e Bibl.: Lovere, Archivio della Lovere Sidermeccanica; Ibid., Biblioteca civica, Donazione Ventura Gregorini; Arch. di Stato di Bergamo, Camera di commercio; Società industriale bergamasca; M. Lessona, Volere è potere, Firenze 1869, pp. 353-358; Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – ECONOMIE DI SCALA – VALLE DI SCALVE – MARINA MILITARE – VEZZA D'OGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORINI, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

ISSEL, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISSEL, Alberto Patrizia Peron Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] altri risultano attualmente conservati a Genova, presso la Galleria civica d'arte moderna, la Quadreria della Camera di commercio, la Civica Collezione di disegni di Palazzo Rosso, e uno a Roma, nel Museo storico dell'Arma dei carabinieri. Presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITCHELL WOLFSON JR – MACCHIAIOLI – PIROSCAFI – NOVECENTO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSEL, Alberto (1)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] tra i vari successivi operatori. In Italia, la b. merci è istituita con d.p.r., su proposta della Camera di commercio che ne cura l’amministrazione e ne predispone i regolamenti speciali, la cui approvazione è demandata al ministero dello Sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE

credito

Enciclopedia on line

Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] interessati, quali le Associazioni bancarie nazionali e le Camere di commercio. Più in particolare, la Camera di commercio internazionale (CCI) ha elaborato un complesso di Norme e usi uniformi relativi ai crediti documentari-NUU (Uniform ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – DIDATTICA
TAGS: ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – TITOLI DI CREDITO – DIRITTO RELATIVO

agente

Enciclopedia on line

Diritto A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] La l. 204/3 maggio 1985 stabilisce che per esercitare la professione di a. di commercio occorre essere iscritti a un ruolo tenuto presso la camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura. L’iscrizione nel ruolo viene deliberata su istanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI AGENZIA – FATTORI PRODUTTIVI – AGRICOLTURA

incoterms

Enciclopedia on line

Forma contratta dell’espressione inglese international commercial terms, che indica un insieme di regole elaborate e pubblicate, per la prima volta nel 1936 dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI), [...] rilievo assume il trasferimento della proprietà del bene. Le clausole di resa sono 13 e, in seguito all’ultima revisione, E-F-C-D), ciascuno dei quali indica un grado più elevato di responsabilità in capo al venditore: gruppo E (clausole per merce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: INTERNATIONAL COMMERCIAL TERMS

Lèvi, Leone

Enciclopedia on line

Giurista, statistico ed economista (Ancona 1821 - Liverpool 1888). Dedicatosi al commercio, si recò (1844) a Liverpool, dove, presa la nazionalità britannica, riuscì a fare istituire una camera di commercio [...] al King's College di Londra. Come economista, difese la libertà degli scambî e raccolse, per suffragare le sue tesi, ampio materiale statistico. Tra le sue opere: Commercial law of the world (1850-52); History of British commerce and of the economic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: LIVERPOOL – LONDRA

Say, Horace-Émile

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista (Noisy-le-Sec, 1794 - Parigi 1860), figlio di Jean-Baptiste; deputato (1848), consigliere di stato (1849-51), presidente della Camera di commercio di Parigi (1848), membro dell'Académie [...] politique, del Journal des économistes e del Journal de commerce. Di lui è noto il rapporto Statistique de l'industrie à Paris (1851), redatto su commissione della Camera di commercio nell'ambito dell'inchiesta sull'industria parigina dal 1848 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI

Soetbeer, Adolf Georg

Enciclopedia on line

Economista e statistico (Amburgo 1814 - Gottinga 1892), consulente della Camera di commercio di Amburgo (dal 1843) e (dal 1872) prof. nell'univ. di Gottinga. Studioso di storia economica e sostenitore [...] del monometallismo aureo, è noto per indagini statistiche sulla produzione e utilizzazione dei metalli preziosi. Tra le opere: Edelmetall-Produktion und Werthverhältniss zwischen Gold und Silber seit der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – AMBURGO

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di Carla Rabitti Bedogni L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] nel capo ii del regolamento CONSOB n. 5386. Presso ogni Camera di commercio con sede nei capoluoghi di regione è stata istituita una commissione regionale per l'albo dei promotori di servizi finanziari, alla quale sono affidate, tra l'altro, funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ALBO PROFESSIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STRUMENTI DERIVATI – DIRITTO DI RECESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali