CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] marzo 1914 fu nominato da Salandra ministro di Agricoltura, Industria e Commercio, e conservò l'incarico nel secondo ministero alla Camera nel marzo del '16 contro il governo, accusato di aver seguito una politica economica fiacca, priva di priteri ...
Leggi Tutto
CORNER, Alessio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Andrea, feudatario di Candia e signore di Scarpanto (Kárpathos), e della prima moglie di questo, di cui si ignora il nome, morta intorno al 1311. Ebbe due [...] indirettamente i Veneto-candioti cui veniva precluso il commercio con gli emirati turchi e che, inoltre, per il duca di Candia e i suoi consiglieri di non attingereai depositi della "Camera Comunis Cretae" se non in caso di necessità manifesta.
Il ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] commercio dei tessuti fra Firenze e l’Ungheria (Prajda, 2013).
Nel 1366 Piero è ricordato tra i capitani della compagnia di poteva, alla rabbia di quella moltitudine s’opponeva» proteggendo «la pubblica camera dalle mani di questi predatori» ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di Firenze nel 1902.
Nel Giornale di agricoltura e commercio della Toscana, organo ufficiale del Comizio agrario di Pinzani, La crisi politica di fine secolo in Toscana, Firenze 1963, p. 254; N. Capitini Maccabruni, La Camera del lavoro nella vita ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] presidenza della Regia Camera della Sommaria (1428). Con tale carica, il cui compito specifico era quello di rivedere i conti monopolizzava il commercio del sale a Barletta e qualche anno dopo quasi tutte le attività economiche di queste due ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...] quello dell'Agricoltura, Industria e Commercio, fu tra i promotori di una inchiesta parlamentare sulle condizioni del può essere considerato il suo testamento politico (Atti parlamentari, Camera. Discussioni, XXI legislatura, sessione II, p. 53).
...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] n. s., XII (1972), p. 452; D. Puncuh, L'archivio dei Durazzo, marchesi di Gabiano, ibid., n. s., XXI (1981), p. 624; Id., Collezionismo e commerciodi quadri…, in Rassegna degli Archivi di Stato, XLIV (1984), pp. 168 e n. 16, 213.
M. Cavanna Ciappina ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] costrinsero il Del Vasto a vendere numerosi censi e giurisdizioni, il B. acquistò le pievi di Missaglia, Brivio e Agliate con giurisdizione ed alcuni redditi della Camera (il censo sul sale) per 26.494 lire, 15 soldi e 10 denari.
Queste alienazioni ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] pubblica e al commercio. Fece inoltre parte della commissione incaricata di redigere l'atto di convocazione del Parlamento, sostenendo, contro i democratici che propugnavano la formazione di una sola Camera. che fosse rigorosamente applicata ...
Leggi Tutto
CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] di capitano della città di Chambéry. Grazie alla parentela di sua madre riuscì ad ottenere la successione di Henri Bay, vicepresidente della Camera dei conti di una parte importante nel tentativo di rilancio del commercio e dell'industria a Chambéry ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...