• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1278 risultati
Tutti i risultati [13467]
Musica [1278]
Biografie [5935]
Storia [2724]
Arti visive [1160]
Diritto [1108]
Religioni [702]
Scienze politiche [679]
Archeologia [581]
Geografia [325]
Economia [430]

Logròscino, Nicola

Enciclopedia on line

Logròscino, Nicola Musicista (n. Bitonto 1698 - m. a Napoli o a Palermo dopo il 1765). Studiò al conservatorio di Loreto in Napoli; poi (1758) fu maestro di cappella al conservatorio di Palermo. Compose musica religiosa [...] (due Stabat Mater), vocale-strumentale da camera e teatrale soprattutto di genere buffo. Delle sue opere non rimangono che un'opera seria (Giunio Bruto), una comica (Il governatore), e alcuni frammenti, che bastano però a porre L. tra i più felici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BITONTO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logròscino, Nicola (1)
Mostra Tutti

Holst, Gustav

Enciclopedia on line

Holst, Gustav Musicista (Cheltenham 1874 - Londra 1934). Studiò al Royal college of music di Londra con Ch. Stanford. Insegnò quindi al collegio St. Paul e poi al Royal college of music. Nelle sue numerosissime composizioni [...] (teatrali, vocali-strumentali, sinfoniche e da camera) egli ha cercato di valersi di mezzi espressivi sempre più semplici, e dalla complessità della suite The planets è arrivato alla chiarezza del Doppio Concerto per 2 violini e orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holst, Gustav (1)
Mostra Tutti

MacEwen, John Blackwood

Enciclopedia on line

Musicista (Hawick 1868 - Londra 1948). Studiò all'università di Glasgow e alla Royal academy of music di Londra, nella quale fu poi insegnante di composizione (1898-1924) e direttore (1924-36). La sua [...] produzione comprende musiche orchestrali, corali e da camera, e scritti teorici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Bax, Arnold Edward Trevor

Enciclopedia on line

Bax, Arnold Edward Trevor Musicista britannico (Londra 1883 - Cork 1953) Studiò alla R. Academy of Music con F. Corder. Esponente della nuova scuola inglese, scrisse balletti, lavori orchestrali, tra cui sette Sinfonie, lavori [...] corali e corali-orchestrali, pagine per pianoforte e per complessi da camera, musiche per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – LONDRA – CORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bax, Arnold Edward Trevor (1)
Mostra Tutti

Różycki, Ludomir

Enciclopedia on line

Musicista (Varsavia 1884 - Katowice 1953). Studiò al conservatorio di Varsavia e poi a Berlino con E. Humperdinck. Compositore e direttore d'orchestra, scrisse opere teatrali di ispirazione neoromantica, [...] il balletto Pan Twardowski (1921), poemi sinfonici, composizioni orchestrali, corali e da camera, musiche di scena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – POEMI SINFONICI – KATOWICE – VARSAVIA – BALLETTO

Wetz, Richard

Enciclopedia on line

Wetz, Richard Musicista (Gleiwitz 1875 - Erfurt 1935). Studiò a Lipsia e Monaco di Baviera e fu professore a Erfurt e a Weimar. Direttore dal 1906 del Musik-Verein di Lipsia, scrisse molte composizioni corali, tre sinfonie [...] e altri lavori orchestrali, musiche da camera, numerosi Lieder. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICHE DA CAMERA – GLEIWITZ – SINFONIE – ERFURT

Weismann, Julius

Enciclopedia on line

Musicista (Friburgo in Brisgovia 1879 - Singen 1950). Studiò a Monaco di Baviera e a Berlino. Compositore d'ispirazione tardoromantica, scrisse opere teatrali, tra cui: Schwanenweiss (1923); Ein Traumspiel [...] (1925); Leonce und Lena (1925); Die Gespenstersonate (1930); lavori orchestrali, musiche da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – BERLINO

Čerepnin, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Musicista russo (Pietroburgo 1899 - Parigi 1977). Studiò con il padre Nikolaj e altri maestri a Pietroburgo, e si perfezionò poi a Parigi con A. Gédalge. Svolse attività internazionale di concertista di [...] pianoforte e compose musiche teatrali, sinfoniche, corali e da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PARIGI

Zanèlla, Amilcare

Enciclopedia on line

Zanèlla, Amilcare Musicista (Monticelli d'Ongina 1873 - Pesaro 1949). Studiò al conservatorio di Parma. Compositore e pianista, fu direttore del liceo musicale di Pesaro (1905-39). Scrisse opere teatrali, fra cui La Sulamita [...] (1926) e Il revisore (1939), lavori sinfonici, musiche da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE DA CAMERA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanèlla, Amilcare (1)
Mostra Tutti

Marsick, Armand

Enciclopedia on line

Musicista belga (Liegi 1877 - Haine Saint-Paul, Belgio, 1959). Alunno di Guy Ropartz e V. d'Indy, fu direttore dei conservatorî di Atene e Bilbao. Si distinse con opere teatrali (Vendetta corsa, 1912; [...] Lara, 1913) e sinfoniche e musica da camera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BELGIO – BILBAO – ATENE – LIEGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 128
Vocabolario
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
camerata¹
camerata1 camerata1 s. f. [dallo spagn. camarada, der. di cámara «camera»]. – 1. Camera grande che serve per dormitorio nelle caserme o nei collegi: i soldati furono adunati in c.; il seminario aveva due ariose camerate. 2. Compagnia di soldati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali