• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [3]
Biografie [2]
Storia moderna [2]
Storia contemporanea [1]
Teatro [1]
Cinema [1]
Film [1]
Temi generali [1]

Moreau, Émile

Enciclopedia on line

Drammaturgo francese (Brienon-sur-Armançon, Yonne, 1852 - ivi 1922); autore di modeste opere di contenuto storico, come Camille Desmoulins (1879); Le procès Ravaillac (1889); Le procès de Jeanne d'Arc [...] (1909); La reine Elisabeth (1912). Con V. Sardou scrisse la fortunatissima M.me Sans-Gêne (1893) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – YONNE

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] de Couvray, L'Ami du Peuple di J.-P. Marat. Les Révolutions de France et de Brabant e Le Vieux Cordelier di Camille Desmoulins, La Gazette universelle di T.-G. Lally-Tollendal, Les Actes des Apôtres di A. Rivarol, Le Père Gérard di J.-M. Collot ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

DANTON, Georges-Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] e dominare le passioni delle folle. Sin dall'estate del 1789, era apparso in primissima linea, con Marat, Camille Desmoulins, Hébert, Chaumette, Brune, Legendre tra gli agitatori più popolari e ascoltati del distretto, poi club dei cordiglieri ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI CORDIGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTON, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

CORDELIERS

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome col quale si designano in Francia i frati minori (v.). Nel vecchio convento dei Cordeliers sedette la Société des amis des droits de l'homme et du citoyen, società politica francese, creata, per ispirazione [...] , facendo una temibile concorrenza al club dei giacobini. Accanto a Danton primeggiavano, fra i Cordeliers, Marat, Camille Desmoulins, Fréron, Hébert, Chaumette, Fabre d'Églantine, Legendre, Anacharsis Clootz. I Cordeliers protestarono a gran voce ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMILLE DESMOULINS – CLUB DEI GIACOBINI – FABRE D'ÉGLANTINE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDELIERS (2)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e autore drammatico, nato a Bordeaux il 7 febbraio 1778; morto a Parigi il 18 dicembre 1858. Studiò il violino con Kreutzer e composizione, fra altri, col Méhul. Fu per molti anni direttore [...] ; ma solo per le sue arie per vaudeville ottenne successo e popolarità. Al teatro di prosa diede un Camille Desmoulins, che, rappresentato al Théatre Français nel 1831, trasse dal momento politico grande voga; poi, in collaborazione, qualche altra ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLE DESMOULINS – THÉATRE FRANÇAIS – MUSICA DA CAMERA – VAUDEVILLE – MELODRAMMA

NECKER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKER, Jacques Alberto Maria Ghisalberti Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] gli giovò di nuovo e fece precipitare l'esplosione popolare fino allora contenuta. Il popolo si commosse; l'assemblea protestò; Camille Desmoulins accese gli animi: il 12 il busto di N. fu portato in trionfo con quello del duca d'Orléans. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKER, Jacques (3)
Mostra Tutti

MOREAU, Émile

Enciclopedia Italiana (1934)

MOREAU, Émile Alberto Manzi Autore drammatico francese, nato nel 1852 a Brienon, dove morì nel 1922. Richiamò sopra di sé l'attenzione col poema Pallas Athéné (1887) e con la novella in versi Manfred [...] quale recò una ricerca accurata dell'ambiente e dei personaggi e una notevole perizia della scena. Riportò successi in Camille Desmoulins (1879), Un divorce (1884), Matapan (1886), La peur de l'être (1889), Le procès Ravaillac (1889), ecc. Il dramma ... Leggi Tutto

Rivoluzione francese

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione francese Dino Carpanetto Crolla il mondo dei privilegi e nasce il mondo dei diritti Con l’espressione Rivoluzione francese si indicano gli eccezionali eventi politici avvenuti in Francia [...] club rivoluzionari (giacobini e cordiglieri). I maggiori esponenti di questo gruppo erano Maximilien de Robespierre, Georges Danton, Camille Desmoulins e Jean-Paul Marat. Alla destra dell’aula stavano i girondini, più moderati, che rappresentavano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – MAXIMILIEN DE ROBESPIERRE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti

La Repubblica giacobina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] e lontana, di oltrepassare gli orizzonti borghesi del processo rivoluzionario. Del resto a partire dai primi mesi del 1794 Camille Desmoulins, appoggiato da Danton, dà inizio sul suo giornale “Le vieux Cordelier” a un duro attacco contro gli eccessi ... Leggi Tutto

La Rivoluzione francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una lunga crisi finanziaria che mette in discussione tutto il sistema di privilegi economici [...] al dicembre 1789, 350 nel 1790) sulle cui pagine si impongono già alcuni dei protagonisti della Rivoluzione: Camille Desmoulins, Gabriel-Honoré de Mirabeau, Jacques-René Hébert, Jean-Paul Marat. Sorgono club che raccolgono le differenti concezioni ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali