• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [80]
Arti visive [31]
Religioni [25]
Storia [24]
Letteratura [25]
Diritto [11]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]

Pellegrino, Camillo

Enciclopedia on line

Pellegrino, Camillo Letterato (n. Capua 1527 - m. 1603), autore di rime, ma noto per il dialogo Il Carrafa o vero della Epica poesia (1584), in lode di Tasso in cui accusava Ariosto di leso aristotelismo. Rispose la Crusca con la Difesa dell'Orlando Furioso, Stacciata prima (1585), cui P. oppose una sua Replica (1585). Ne nacque una polemica sulla superiorità di Tasso su Ariosto o viceversa, che dilagò e s'inacerbì negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELISMO – ARIOSTO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino, Camillo (2)
Mostra Tutti

Ariòsto, Orazio

Enciclopedia on line

Letterato (Ferrara 1555 - ivi 1593), pronipote di Ludovico, amico del Tasso, prese parte alla polemica sul Furioso e sulla Gerusalemme, suscitata da Camillo Pellegrino, sostenendo in varî scritti che i [...] due poemi non possono essere confrontati per la diversità degli argomenti e degli stili. Restano di lui, tra l'altro, anche alcune rime e un frammento di poema (Alfeo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO PELLEGRINO – GERUSALEMME – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariòsto, Orazio (2)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO, Torquato Umberto BOSCO Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] eccessivamente delle sue critiche. A un dialogo (Il Carrafa o vero dell'Epica poesia) di un buon canonico capuano, Camillo Pellegrino (v.), uscito a Firenze nel novemhre 1584, nel quale si affermava la superiorità del T. sull'Ariosto, i nuovi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE OLIVETANA – REVUE DES DEUX MONDES – GERUSALEMME LIBERATA – FLAMINIO DE' NOBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

PATRIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRIZI, Francesco Margherita Palumbo PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] Bardi da Vernio, il Parere in difesa dell’Ariosto (Ferrara, G.C. Cagnacini e fratelli) in risposta a Camillo Pellegrino, che ne Il Carrafa (Firenze 1584) aveva criticato la scarsa coerenza psicologica dei personaggi dell’Orlando furioso. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIZI, Francesco (3)
Mostra Tutti

SALVIATI, Lionardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Lionardo Claudio Gigante – Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli. La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] il ‘naturale’ primato del fiorentino. Alla fine del 1584 fu stampato Il Carrafa o vero Della epica poesia di Camillo Pellegrino, in cui si discuteva di chi, tra Ludovico Ariosto e Tasso, avesse conseguito il primato nella poesia epica; vincitrice ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MATTEO MARIA BOIARDO – GERUSALEMME LIBERATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Lionardo (3)
Mostra Tutti

TUTINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTINI, Camillo Silvana D'Alessio Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento. Il [...] aprile del 1647, Holste chiese all’olandese Nicolaas Heinsius, che si trovava a Napoli, di salutargli i «dottissimi» Tutini e Camillo Pellegrino, cui lo legava un’antica amicizia (lettera a «Nic. Heinsio», 8 aprile 1647, in L. Holstenii, Epistolae ad ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – LORENZO ONOFRIO COLONNA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ÍÑIGO VÉLEZ DE GUEVARA

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] e sculture. Nacque in questo momento anche l’embrione di ciò che sarà l’Adone. Ne è testimone il vecchio Camillo Pellegrino, primicerio di Capua, che in una lettera ad Alessandro Pera, della fine del 1596, afferma: «Ho inteso far le meraviglie ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

BAGOLINO, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGOLINO, Sebastiano Claudio Mutini Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] ottiene la protezione di Ferrante Carafa che forse affida alle sue cure l'educazione del giovane Marcantonio al quale Camillo Pellegrino donò il manoscritto del Carafa dettato nel 1584. Fu ospite per breve tempo di casa Poderico, precettore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARUTA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARUTA, Filippo Nicoletta Bazzano PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555. Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] divenne uno dei protagonisti del Dialogo che il frate olivetano padovano Niccolò degli Oddi scrisse in difesa di Camillo Pellegrino, sostenitore di Torquato Tasso, contro gli accademici della Crusca. Nel 1592 Paruta fu protagonista di una clamorosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – FRANCESCO PETRARCA – CAMILLO PELLEGRINO – DUCA DI SALAPARUTA – ANTONIO VENEZIANO

ATTENDOLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Giovan Battista Claudio Mutini Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536. Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] 1895, I, pp. 340, 414, 436, 596, 726; II, pp. 254-256, 263, 265; A. Borzelli, I Capitoli ed un poemetto di Camillo Pellegrino, Napoli 1895, passim (specialmente le pp. 15-18); G. Vincenti, Di G. B. A. capuano, nota storico-letteraria, Napoli 1896; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali