• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Biografie [80]
Arti visive [31]
Religioni [25]
Storia [24]
Letteratura [25]
Diritto [11]
Temi generali [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Comunicazione [4]

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] . Il 15 novembre 1848, giorno dell’assassinio di Pellegrino Rossi, Sgambati tenne la sua prima esibizione pubblica in a Monaco di Baviera; nell’occasione conobbe Anton Rubinštejn e Camille Saint-Saëns, ma non incontrò Wagner. In autunno avviò con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] il datore di lavoro potrebbe forse identificarsi con il sigillaro Camillo Corradini, la cui figlia Margherita, Johann prese in moglie . 215 s.). Nel 1620 abitava in via del Pellegrino; insieme con lui, indicato nelle carte parrocchiali come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

PIAZZA, Callisto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Callisto Mauro Pavesi PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di Dürer (Bossaglia, 1964), ma anche da Giulio Romano, Camillo Bocaccino, il Pordenone (Bora, in I Piazza, 1989, p pp. 34-41; C. Fraccaro, Due nuovi documenti per C.P. e Pellegrino Tibaldi a Lodi, in Archivio storico lodigiano, s. 2, CXIII (1994), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARCANTONIO RAIMONDI – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONINO DA FIRENZE

SICIOLANTE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICIOLANTE, Girolamo. Sonia Amadio – Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] sua città natale, nell’ambito di una serie di restauri promossi da Camillo Caetani, cugino di papa Paolo III Farnese, nel proprio feudo. Si fu affidata a Jacopino dal Conte, poi affiancato da Pellegrino Tibaldi e da Siciolante. Quest’ultimo dipinse S. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – MONASTERO DELL’ESCORIAL – DONAZIONE DI COSTANTINO – S. GIOVANNI IN LATERANO

PECCHIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCHIO, Giuseppe Elena Riva PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] stampare a Lugano, alla cui redazione avrebbero dovuto partecipare Pellegrino Rossi, in qualità di direttore, e altri esuli italiani sogno di Mercier, il cui manoscritto finì in mano a Camillo Ugoni, suo biografo, che ne pubblicò solo alcuni estratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOSÉ CECILIO DEL VALLE – FEDERICO CONFALONIERI – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECCHIO, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

DE FRANCESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese) Lorenzo Baldacchini Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] A Roma troviamo nel 1585 un Sebastiano senese, libraio al Pellegrino all'insegna della Pace, che fu in società con Domenico Compagnia dei librai" da questo creata. Il Gianolio ricorda un Camillo stampatore a Venezia nel 1528 ed un Bartolomeo, attivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DELL'ANGUILLARA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO PICCOLOMINI – INDUSTRIA EDITORIALE

MILANI, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI, Aureliano. Stefano Pierguidi – Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] tre tele: la nobile pala d’altare con Cristo appare a s. Pellegrino Laziosi, uno dei suoi capolavori, e i due laterali con Il miracolo della di s. Giuseppe e una Apparizione di Cristo a Camillo de Lellis. La composizione della prima, l’unica di ... Leggi Tutto

TIBALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico Roberto Terra TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] beni: Archivio di Stato di Bologna, d’ora in poi ASBo, Notarile, Camillo Bonasoni, 1583, gennaio 21) e la Sacra Famiglia e i ss. Caterina e Paolo (Benati, in Domenico e Pellegrino Tibaldi, 2011, p. 316). Per il collegio di Spagna Domenico realizzò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO PASSEROTTI – CARLO FRANCESCO DOTTI – SPAZIO ARCHITETTONICO – SAN GIORGIO DI PIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] come Heinrich Heine, Honoré de Balzac, Fréderic Chopin, George Sand, Vincenzo Bellini, Camillo Benso di Cavour, Giuseppe Ferrari, Terenzio Mamiani, Giuseppe Massari, Pellegrino Rossi. La sua singolare vicenda le guadagnò il ruolo di ambasciatrice del ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

FONTANA, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lavinia Vera Fortunati Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] gioielli e broccati annotati nel libro steso da Camillo Gozzadini pubblicato nel 1883. Il dipinto fu lungamente versioni della Giuditta e Oloferne (Bologna, Oratorio di S. Pellegrino; Bologna, Museo Davia Bargellini, firmato e datato 1600), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DELL'ESCORIAL – BARTOLOMEO PASSEROTTI – FILIPPO II DI SPAGNA – FRANCESCO PANIGAROLA – SOFONISBA ANGUISSOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali