Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] dei Mauri", di cui non si hanno molte notizie fino al contatto con Roma.
Ai tempi della seconda guerra punica l'area era sotto il controllo di l'abitato si estendeva fra l'altura di Byrsa e la campagna, riprendendo l'orientamento del 123 a.C. Ma fu ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Chabot. Poco più tardi G.-G. Lapeyre diresse la terza campagna di scavi al tofet, dopo che ebbe ottenuto il permesso di -115; P. Bartoloni, Le stele arcaiche del tofet di Cartagine, Roma 1976; F. Chelbi Découverte d'un habitat punique sur le flanc sud ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] vederne la spia della preoccupazione ecclesiastica per la cristianizzazione delle campagne e della precoce diffusione del cristianesimo in ambito rurale. Direttamente al vescovo di Roma fanno capo alcune istituzioni rurali molto particolari del Lazio ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] davanti alle gradinate nell'arena, come nel Circo Massimo di Roma. Questa distinzione delle fonti, proposta da C. A. in muratura verso le mura e da una controscarpa verso la campagna; è diviso da 19 muri trasversali (διαταϕράσματα) che servivano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , due dei produttori più prolifici, attraversarono gli Appennini e raggiunsero Roma; Fuscus è a Fiesole; Achoristus ed Agilis sono all'Auerberg si domanda se questa "arte" rifletta le campagne orientali di Corbulone, Vespasiano ed altri che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] documents sabéens de Barāqish, in Yemen, 1 (1992), pp. 93-98; A. de Maigret, La seconda campagna di scavi della Missione Archeologica Italiana a Barāqish (Yémen 1992), Roma 1993, pp. 23-33; A. de Maigret - Ch. Robin, Le temple de Nakraḥ à Yathill ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 1994, pp. 222-29; E. Zanini, Introduzione all'archeologia bizantina, Roma 1994; D. Whitehouse, The Transition from Natron to Plant Ash in the Armenia), ampio complesso palatino, oggi isolato nella campagna, risalente alla metà del VII secolo, con al ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] consentito, grazie al sistema dell'annona, il sostentamento delle plebi di Roma e di Costantinopoli, così come il sostegno logistico agli eserciti impegnati nelle campagne di conquista. Nei limiti territoriali definitisi dopo la crisi del VII secolo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , Londra 1897, passim; J. Ripostelli-O. Marucchi, La via Appia, Roma 1908; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910; G. Lugli, I mon. antichi di Roma e suburbio, I-IV, Roma 1927 ss.; U. Leoni-G. Staderini, Sull'Appia antica, Milano 1930 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] basare su una ricognizione capillare e, almeno nelle intenzioni, integrale. I suoi lavori sulla Campagna Romana, come ovviamente quelli su Roma, sintetizzano gli assunti metodologici della comparazione filologica di fonti letterarie, epigrafiche e ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...