Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] del III sec. d. C., legata alle varie campagne militari dei diversi imperatori, per trovare quindi in età 5 ss.; F. Magi, I rilievi domizianei del Palazzo della Cancelleria in Roma, Roma 1945, p. 98 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Bull. Com., ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] godé della pace interna, ed un'accorta azione diplomatica gli consentì, con alcune brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole vantaggio nella lotta di Roma contro Mitridate VI del Ponto e Tigrane I d'Armenia.
Fraate III morì assassinato dai ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] sterri eseguiti a Roma negli anni 1870-80, sia le prospezioni eseguite dagli archeologi nella Campagna Romana. L' 1979; S. Bull - K. Einaudi, Fotografia archeologica 1865-1914, Roma 1979; G. Feyler, Contribution à l'histoire des origines de la ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] avrebbe inaugurato due secoli più tardi la campagna ricostruttiva della Montecassino desideriana.In generale, Libri, editori e pubblico nel mondo antico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 27-78.Medioevo:
Fonti. - Cassiodoro, Institutiones, a ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] Svevia non vi intraprese, intorno al 1160, una vasta campagna edilizia che comportò la ristrutturazione di alcuni degli edifici già (Annales, 787, vv. 58-59) e le sue colonne, portate da Roma e Ravenna (Annales, 814, vv. 435-440). Infine, i resti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] 1980.
Enea nel Lazio. Archeologia e mito (Catalogo della mostra), Roma 1981.
G. Filippi, La necropoli di Campo Reatino, I. I
F. Bistolfi - A. Guidi, Cures Sabini: risultati della campagna di scavo sul colle di S. Maria degli Arci, in Archeologia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] anni prima della presunta “prima fase” del conflitto con Roma. Mentre emergono alcuni marcati aspetti regionali, che coinvolgono la RStLig, 26 (1960), pp. 91-220.
Id., La seconda campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, 1962-1963, ibid., 30 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Moschea, che imitano gli archi di trionfo dell’antica Roma. Alla medina califfale furono aggiunti fin dai primi tempi la medina sui suoi quattro lati restarono vecchie residenze di campagna intramurarie del IX secolo, come quella di Abd Allah e ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] base ai bolli laterizi rinvenuti in opera, è databile intorno al 130 d. C.
L'Istituto di Archeologia dell'Università di Roma ha svolto quattro campagne per scavare un edificio termale che si trova a SE del Santuario della Bona Dea. L'edificio in opus ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] la protezione della regina Berta. Una seconda rilevante campagna di scavo ha riportato alla luce le strutture in Le chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800, "VII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1959", ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...