IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] alcuni gruppi radicali e della sinistra laica, una campagna in favore della nazionalizzazione dell'energia elettrica, 1963. All'inizio di settembre la procura generale della Repubblica di Roma avviò il procedimento penale e il 3 marzo 1964 dispose l' ...
Leggi Tutto
Scienziato e uomo politico italiano (Napoli 1915 - Roma 1997). Prof. di geologia all'univ. di Napoli (1948) e di Roma (1978), fu segretario generale dal 1952 al 1963 del Comitato nazionale per le ricerche nucleari, trasformatosi nel 1960 in Comitato nazionale per l'energia nucleare (CNEN). Sostenne ... ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] delle corti borboniche sul gesuitismo, parte d'una vasta campagna di stampa intesa a sollecitare da Clemente XIV l 1774 ne dà notizia: "... L'ex gesuita Benvenuti, già fuggito da Roma, si ritrova in Polonia, ben accolto da quel Sovrano, e tenuto anche ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ordinario di fisica tecnica nella Scuola d’applicazione per gli ingegneri in Roma, dove la sua attività di ricerca si aprì a nuovi interessi di , a bordo della nave Washington, alle campagne talassografiche dell’Istituto idrografico della marina, nel ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] , pubblicati nella serie Frammenti concernenti la geofisica dei pressi di Roma, I, IV, VI, VII, VIII, X, Roma 1895-1900). In questo settore il K. condusse una serie di campagne di misure nell'Agro romano e nei monti laziali per studiare il magnetismo ...
Leggi Tutto
BELLUIGI, Arnaldo
Antonio Crea
Nacque l'11 marzo 1891 a Tolentino (Macerata), da Umberto e Gemma Romagnoli. Primogenito di una facoltosa famiglia di proprietari terrieri, compì gli studi medi e superiori [...] a partire dalla strumentazione necessaria fino ad effettive ricerche di campagna.
Il B. si dedicò, inoltre, ad importanti stato inoltre utilizzato il materiale sul B. conservato a Roma nell'archivio del Dizionario biografico degli Italiani dove si ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...