Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate a quella del pater G. E. Rizzo, Copie romane della statua di bronzo a P., in Boll. Com. di Roma, LIII, 1925, pp. 13-54. Per la ritrattistica: A. De Franciscis, Il ritratto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] C. Chiaramonte Trerè, Tarquinia. Testimonianze archeologiche e ricostruzione storica. Scavi sistematici nell'abitato (campagne 1982-1988), Roma 1997; A. Carandini, La nascita di Roma. Dei, Lari, eroi e uomini all'alba di una civiltà, Torino 1997, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] bzan po e la rinascita del Buddhismo nel Tibet intorno al Mille, Roma 1933; Id., Indo-Tibetica III: the Temples of Western Tibet con angoli fortemente arrotondati, costruite a livello del piano di campagna. La pianta, che in media ha un'asse di 6 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] du Colloque (Naples, 4-5 novembre 1988), Naples 1991.
G. Firpo, I rapporti fra Roma e le “due Sabine” tra la fine del IV sec. a.C. e il Sanniti (Catalogo della mostra), Roma 2000, pp. 238-54.
A.R. Staffa, Le campagne abruzzesi fra tarda antichità ed ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] le grandi esposizioni di arte iranica a Parigi e a Roma. Punto di partenza furono i rilievi del Palazzo di tutti sbalzati, 1.023 libbre di vasi d'oro: a proposito della stessa campagna Livio (xxxix, 6, 7) dice anche che da essa i soldati tornati ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sec., con la decima del bottino d'una vittoriosa campagna militare (forse contro i Libî?), un piccolo edificio votivo regno di quest'ultima regina ellenistica di C., Augusto recuperò a Roma anche questa provincia la quale, unita in un sol governo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] doppio stampo indicano l'esistenza di relazioni commerciali con Roma, rese possibili dall'ampiezza dell'impero Kushana.
Lo la pradakṣinā (circumambulazione rituale), di cui uno al piano di campagna, l'altro, circa 6 m più in alto, accessibile mediante ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 1-91; E. Greco (ed.), La città greca antica, Roma 1999.
Il rapporto tra città e territorio nella grecia propria e dall'alto delle mura della città.
Bibliografia
A. Schnapp, Città e campagna. L'immagine della polis da Omero all'età classica, in S. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] entro la fine del III secolo le tombe di ben nove vescovi di Roma). Al periodo in cui fu realizzata l'Area I si deve pure assegnare pareti. Anche i cunicoli idraulici, così diffusi nelle campagne per bonificare i terreni o per costituire riserve ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] in AnnAStorAnt, n.s. 4 (1997), pp. 191-99.
S. Quilici Gigli, Via Dianae: appunti di topografia, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 29-50.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, La via Appia. Iniziative e interventi per la conoscenza ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...