I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] di scavo 1983-86), in RivStFen, 16 (1988), pp. 73-119.
P. Bartoloni, Sulcis, Roma 1989.
P. Bartoloni et al., S. Antioco: area del Cronicario (Campagne di scavo 1983-86), in RivStFen, 18 (1990), pp. 37-123.
P. Bernardini, Sistemazione dei feretri ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nell'impero Han intorno al 109 a.C. dopo una serie di campagne militari volute dall'imperatore Han Wu Di per l'apertura di una , in I bronzi del regno di Dian (Catalogo della mostra), Roma 1987, pp. 27-38.
Duling
di Xiaoneng Yang
Nome del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 34 (1983), pp. 1-47; M. Liverani, L'origine delle città, Roma 1986; J.D. Forest, La grande architecture obéidienne: sa forme et sa le sue decisioni, il ridotto afflusso di cibo dalla campagna alla città mette in crisi quest'ultima e ne provoca ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] secolo la conoscenza del mondo antico fosse fondata sui monumenti di Roma. Il XVII secolo segnò la ripresa dei rapporti con l' Nel 1873 il Conze condusse per conto dell'Austria la prima campagna di scavi a Samotracia, dove mise in luce il santuario ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] periodo Asmoneo fino al 66 d. C. (Prima Rivolta contro Roma) e di nuovo al tempo di Traiano (monete). Di periodo ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne di scavo a Tel Sippor (nella regione filistea tra Ashdod e Ascalon, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] la Fortuna Primigenia (C.I.L., xi, 1) e, nelle campagne, Giove Terminale (C.I.L., xi, 531).
Più chiaro e completo Ricci, Tavole Storiche dei mosaici di R., fasc. VI, S. Vitale, Roma 1935; S. Muratori, Mosaici ravennati della chiesa di S. Vitale, 1945 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G.A. Lee - G.W. Crawford doppio tumulo (120 × 80 m) che si eleva sul piano di campagna per oltre 22 m e che ospitava le sepolture di una coppia ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] VIII, diventando sempre meno sicura la campagna romana, le reliquie dei martiri vennero , in Riv. Arch. Crist., XVI, 1939, pp. 323-30; G. Wilpert, Pittura delle c. romane, Roma 1903, pp. 221, 520; H. Leclercq, in Dict. arch. chrét., VI, i, cc. 866-903 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] marittimi che univa la Cina all'India e a Roma. B. Bronson descrive anche otto ciotole di ceramica almeno 3,5 ha e un deposito profondo oltre 6 m. Nel corso di tre campagne di ricerca (1986, 1990 e 1992) è stata sottoposta a scavi un'area totale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] da oggi, e dello strato d di Torre in Pietra (Roma), che non è datato, ma viene comunemente attribuito all'inizio , 22 (1967), pp. 23-156; P. Gambassini, Risultati della campagna di scavi 1964 nel riparo C delle Cipolliane (Lecce), ibid., 26 ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...