RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] , salvo poi risalire in coincidenza con la grande campagna informativa sulla situazione della Guerra del Golfo.
Nei lo specchio: viaggio nell'economia della pubblicità e della televisione, Roma 1992; M. Gambaro, F. Silva, Economia della televisione, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] completamente alla luce grazie a I. Toesca, che iniziò la campagna di restauro nel 1977; databili tra l'11° e immagine a Mantova fra Rinascimento e Manierismo, Catalogo della mostra, Roma 1979; Giovanni Battista Moroni, Catalogo della mostra, a cura ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] gli aceti, Ministero dell'agricoltura e delle foreste, Roma 1958.
Produzione e commercio.
Superficie vitata, produzione di .701.000 t, contro 2.540.000 t della Spagna e, nella campagna 1959-60, il terzo posto competeva alla Turchia seguita dagli S. U ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] e contro l'ingerenza degli agenti di Castro nella campagna elettorale che doveva designare il nuovo presidente: l , prima allievo di Tovar y Tovar, studiò in Europa, Parigi e Roma, dal 1875 al 1879. Compassato nell'equilibrare i valori, fece numerosi, ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] socialdemocratici, che avevano condotto la campagna elettorale presentandosi come un partito Nielsen, Lineamenti della storia musicale danese, in Accademia di Danimarca, Musica danese, Roma 1985, pp. 6-7.
Cinema. - Già agli esordi del cinema, la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] d'argilla, alla profondità di 14 m dal piano di campagna, un insediamento di notevole estensione ha restituito un crollo un problema, in Studi sulla città antica, l'Emilia e Romagna, Roma 1983, pp. 252 ss.; G. V. Gentili, Il villanoviano verucchiese ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] ma di poco minore ingombro rispetto al pezzo da campagna e di più corta gittata (essa disturbava inoltre, ; G. W. F. Hallgarten, Storia della corsa agli armamenti, trad. it., Roma 1972; B. Brodie, F. M. Brodie, From crossbow to H-bomb, Bloomington ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] 1943. Sul processo di Quisling si veda W. Brandt, Quislingprocessen, Stoccolma 1945. Sulla campagna di Norvegia: W. Picht, La campagna di Norvegia su documenti ufficiali, Roma 1940; F. Varanini, La guerra di Norvegia, in Nazione militare, 1939-40; K ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] discrepanze che fino a poco tempo fa esistevano tra città e campagna o tra le diverse categorie di popolazione. Inoltre, come si Unione politica e in una Unione economica e monetaria. Sempre a Roma (27-28 ottobre, 14-15 dicembre) i capi di governo ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] riconoscimento nel settembre 1993.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. lv-lx, Roma 1975-80; Sh. Kay, Marocco, Londra 1980; M. Barbier, Le di prigione, esce (1980) grazie a una campagna internazionale di solidarietà. Sulla sua esperienza carceraria scrive ...
Leggi Tutto
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...