• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [1340]
Arti visive [111]
Storia [362]
Biografie [286]
Geografia [130]
Archeologia [126]
Diritto [72]
Geografia umana ed economica [66]
Temi generali [68]
Economia [59]
Storia per continenti e paesi [48]

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] dalla fine degli anni Sessanta, rendendo la sua villa di campagna luogo di «convivio» per intellettuali italiani e stranieri ( al tema, e l’imponente acrilico su feltro Impressioni d’Africa (Vergiate, Archivio Baj), ispirato all’omonimo libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Torino Margherita Zizi La città della Fiat Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] parte avrebbe avuto nella storia d’Italia. La vittoria di Napoleone Bonaparte nella campagna d’Italia lasciò sul trono Vittorio Amedeo ) è stata controbilanciata da consistenti flussi migratori dall’Africa, dai paesi dell’ex blocco sovietico e dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] tipo Sarsina-Bologna sono, come quelli di Siria e d'Africa, terminati da un capitello, a Sarsina il capitello J. Ripostelli-O. Marucchi, La via Appia, Roma 1908; G. Tomassetti, La campagna romana, II, Roma 1910; G. Lugli, I mon. antichi di Roma e ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] atrio di città la continuità della casa a corte di campagna, con più capanne affiancate a quella del pater familias i temi prediletti dei giardini, è la caccia grossa sulle arene d'Africa, nelle acque del Nilo o nell'Asia ancora misteriosa (Casa ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] multicolori si avvia alla partenza attraversando una campagna gremita di spettatori e appena punteggiata dalle cantare le glorie del neoproclamato Impero italiano delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. Venne allora ideato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] elementi fisionomici, mentre quelli prodotti nelle zecche d’Italia e d’Africa si segnalano per un certo grado di sembra guardare come a un personale protettore già durante la campagna contro Massenzio. Assai discussa a questo proposito è la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sia sulla sommità di massi facilmente difendibili, sia in aperta campagna. Non vi erano cupole o archi. Le entrate erano regioni dell'Africa subsahariana, soprattutto in Nubia, nel Corno d'Africa, nell'Africa orientale e nell'Africa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

VILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973 VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus) G. A. Mansuelli Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] escludersi mai. Tardi e specie in alcune zone d'Africa e d'Oriente si tornò alla v. fortificata e quindi ); T. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48; id., The Roman Campagna, Londra 1927, p. 156 ("Quintili"); R. T. Günther, Pausylipon, Oxford 1913; ... Leggi Tutto

PALESTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALESTRA (παλαίστρα, palaestra) G. Carettoni In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] Nida). Nei grandi impianti termali d'Europa, d'Africa e d'Asia pur mantenendo uguale posizione 3) si apprende che ne possedevano i ricchi nelle loro dimore di campagna onde sopperire privatamente alla mancanza di queste costruzioni che in città erano ... Leggi Tutto

THYSDRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYSDRUS L. Foucher Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] di 300.000 misure (26.250 hl). Durante la campagna di Aggar, Cesare passò davanti alla città, occupata dai affermare che l'officina di Th. era una delle più importanti d'Africa. I pavimenti in opus sectile sono piuttosto rari e questa tecnica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali