Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] questa centrale e suo dipartimento (cominciate dal primo gennaio di quest’anno 1815), IV, Venezia 1816, pp. 218-220.
6. Cf. La uno dei grandi proprietari del Trevigiano: cf. Giorgio Scarpa, Proprietà e impresa nella campagna trevigiana all’inizio dell ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] subitanea — e lucrosissima — campagna di aratura dei fondali lagunari. vaste dimensioni (nel 1815 risultano esservi ricoverati 310 gli articoli a firma di Giuliano Caprani.
38. Alle fonti del piacere. La civiltà termale e balneare fra cura e svago, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] motivo per riavvicinarsi ai radicali, aderendo alla campagna in favore del divorzio e sposando in pieno l’idea 2, April 1983, pp. 121-126; Id., L’Anticléricalisme en France de 1815 à nos jours (1976), Paris 19993.
4 R. Rémond, L’Anticléricalisme en ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] paesi conquistati a favore del museo universale parigino (basti pensare alla violenta campagna d’opinione contraria a Accademia di Belle Arti, I-II, Venezia 1815-1820.
14. Sulla nascita e sullo sviluppo del sistema museale civico sin dal lascito di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] sec., l'estrazione del carbone fu intrapresa perlopiù dalla piccola nobiltà di campagna, che spesso sfruttava Ken, Engineering the revolution. Arms and Enlightenment in France, 1763-1815, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1997.
Alpers 1983 ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] murattiana, in Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806-1815), 1985, pp. 145-61). Per le categorie più disagiate il quei famosi pranzi festivi che in tutte le campagnedel mondo fanno periodicamente dimenticare la mediocrità quotidiana, ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] azione nociva degli animali. Con l'avanzamento del controllo sulla campagna la vite diventò il mezzo principale per Torino 1973).
Blum, J., Noble landowners and agriculture in Austria, 1815-1848: a study in the origins of the peasant emancipation of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] stesso". Nelle grandi case di campagna inglesi i medici erano fatti e la tecnologia si fusero nel corso del secolo e produssero il nostro mondo moderno The decline of science and the rhetoric of reform, 1815-1845, in: British medicine in an age of ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] figure, come quella della stigmatizzata Maria Domenica Lazzeri (1815-1848), e di un forte rilancio dei santuari, come , Madonne di città e madonne di campagna. Per un’inchiesta sulle dinamiche del sacro nell’Italia posttridentina, in Culto dei ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Non c’è traccia di un legame esplicito del culto del Sacro Cuore a uno o più santuari se persona. I devoti che percorrevano le campagne e le città per incontrarlo in nome , simboli nell’età della secolarizzazione (1815-1915), a cura di E. Fattorini ...
Leggi Tutto