Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] 1815, nuove famiglie di religiose come le Ancelle della carità a Brescia, le Figlie della carità o Canossiane, le Figlie del Cuore culturale del sacerdote, soprattutto per quei tanti sacerdoti che avrebbero svolto il loro ministero nelle campagne, ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] . Tomà o nella villa di campagna a Mirano(37). Grimani preferì dunque Della Peruta, Milano. Lavoro e fabbrica. 1815-1914, Milano 1987, pp. 48-120; ; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla crisi del 1907 all’agosto 1914, I, pp. 346, 406-411 ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] morto nel 1884. Il 18 sett. 1843 aveva sposato Teresa Premuda (1815-1886), di una ricca famiglia di capitani e di armatori, e la fine della guerra di Crimea, e poi della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] al Corso, a palazzo Raggi, un laboratorio di orafo; nel 1815 prese la patente di maestro e nello stesso anno, il 26 Monografia della Città di Roma e della Campagna Romana presentata all'Esposizione Universale di Parigi del 1878, Roma 1879, pp. 395 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di tempo che va dal 1815 al 1861 una gran parte popoliamo le vostre città e le vostre campagne, noi siamo legioni: lo stesso potevano stranier”.
Ne’ teatri, lunghesso le vie,
Fin nel tempio del Dio che perdona,
Infra un popol ricinto di spie,
Fra ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] richiamavano alla dottrina cattolica e che, dopo il 1815, moltiplicarono in diverse parti della penisola attività e componente del movimento democratico più moderato che, nel giro di pochi anni, grazie anche ai successi delle campagnedel 1859-60 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] contesto agli inizi del XIX sec., epoca in cui si preparava per una spedizione sul fiume Nilo. La campagna d'Egitto di località della Francia. Il monito di Louis Cotte (1740-1815), direttore della Société, potrebbe essere assunto come motto dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] scoperte del 1898 sui meccanismi di trasmissione, la lotta antimalarica cambia finalità e le campagne di bonifica pp. 562-593.
‒ 1948b: Ackerknecht, Erwin H., Hygiene in France: 1815-1848, "Bulletin of the history of medicine", 22, 1948, pp. 117-155 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] conclusione del processo elettorale, quando il sovrano non è impegnato in campagne militari come nell’autunno del 1860 , in Prato storia di una città, 3° vol., Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Prato 1988, 2° t., pp. 663 ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] mercanti, notari, «Compagnoni» di galea) e la cura del suo popolo in campagna, dove il biografo ce lo presenta come piccolo signore di «Le veglie piacevoli», 3a ed. Firenze 1815,III, 73-120 (la prima ed. fiorentina è del 1757, ma la vita era già stata ...
Leggi Tutto