• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Biografie [334]
Storia [252]
Arti visive [72]
Diritto [54]
Letteratura [52]
Geografia [36]
Religioni [46]
Storia per continenti e paesi [25]
Diritto civile [32]
Europa [23]

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] I primi studi vennero condotti da eruditi locali tra il 1815 e il 1817; sotto ciascun tumulo furono rinvenute tombe a ), fino alle prime prospezioni archeologiche della metà del XIX secolo. La prima vera campagna di scavi ha avuto inizio nel 1915 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] rotelle. Questa invenzione venne brevettata in Francia nel 1815. Garcin cominciò a ottenere un discreto successo, tanto corsa sono la strada e le piazze: da qui la campagna propagandistica del presidente Aracu che invita ad andare in ufficio, a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] ovipari […]. L'origine prima del nuovo organismo è coperta da un velo di oscurità impenetrabile […]" (1815-20 [1825, p. in pratica i progetti sperimentali che aveva concepito durante la campagna d'Egitto. Egli ascriveva la crescita dell'embrione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Ospedali, universita e medicina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ospedali, università e medicina Maria Conforti Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] endemica a Roma e nella campagna che la circondava. Gli 70. R. Grégoire, Servizio dell’anima e del corpo nell’ospedale romano di Santo Spirito (1623 la médecine clinique moderne en Europe, 1750-1815: politiques, institutions et savoirs, Genève-Montréal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] della nuova Italia unita, restano il pisano Antonio Maestrelli (1815-1895) che giocò fino ai 56 anni, il piemontese (giro del campo nel minor numero di colpi); passe (a squadre di quattro o sei giocatori); chicane (gioco in aperta campagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

La rivoluzione del moschetto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La rivoluzione del moschetto Gregorio Paolo Motta Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] , cavalieri corazzati, artiglierie da campagna e da assedio, arcieri, uso militare fu dal Cinquecento in avanti del tutto irrilevante. Archibugi e moschetti Lo , De Praeda militari: looting and booty 1500-1815, Wiesbaden 1956. G. Parker, The army ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] uno degli scienziati più autorevoli e, grazie alla partecipazione alla campagna d'Italia e alla spedizione d'Egitto, godeva dell' acqua, incontrò Berthollet e gli altri membri del consesso tra il 1814 e il 1815, nell'unico momento cioè in cui un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam

Storia di Venezia (2002)

Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam Antonio Lazzarini Trasformazioni dell’assetto fondiario Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] di circa 800 ettari di terreno: 300 comprendenti «chiesure», «campagne» e «possessioni» di estensione variabile da meno di 1 insediamenti, utilizzazione del suolo, in Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1815, a ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PATRIZIATO VENEZIANO

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia Anne-Claire Déré Chimica e farmacia Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] ve ne sia nella cucina o nel mestiere del confettiere o del profumiere" (1797, p. 307), Cadet de permesso di incontrare durante la campagna d'Italia Alessandro Volta, si Adolf Ferdinand Gehlen, fondando nel 1815 il "Repertorium für die Pharmacie" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – STORIA DELLA CHIMICA

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] familiari vanno ancora rammentati il fratello Luigi, che partecipò alla campagna napoleonica di Russia e morì in prigionia, e la Perticari nel luglio 1815 lo metteva in guardia contro "certe speranze politiche, simili a quelle del nostro Cassi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 90
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali