Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] del secolo: a questa infatti guardarono come modello le repubbliche giacobine, nel triennio rivoluzionario 1796-99 aperto dalla campagna nazionale rappresentativa (1815), a cura di G. Astuti, Roma 1937.
F.M. Pagano, Principij del codice penale e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] ; L. DAL PANE, La questione del commercio dei grani nel Settecento in Italia, I, Parte generale, Toscana, Milano 1932; I. lMBERCIADORI, Campagna toscana nel '700, dalla Reggenza alla Restaurazione (1737-1815), Firenze 1953. e M. MIRRI, Proprietari ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] di Campagnano.
A Roma Orsini e Colonna ripresero a fronteggiarsi dopo che, nella notte del 3 Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, Milano 1815, II, p. 113, 143-146; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] inventata da Antonio Michela Zucco (1815-1886), brevettata nel 1878 in d’oro alle Esposizioni di Milano del 1881 e di Torino del 1884, infine adottata nel 1881 e la bonifica della palude di Bientina nella campagna lucchese, che lo impegnerà per tutta ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] la caduta di Napoleone, il congresso di Vienna (1814-1815) sancì la restituzione delle opere sottratte agli stati vinti e minima parte del materiale trafugato.Frattanto le estese campagne di acquisto promosse fin dai primi anni del pontificato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] la vivacità della società cinquecentesca diffonde nelle campagne. Teatro del fenomeno sono le regioni in cui sono presenza, sul proscenio agronomico, del secondo grande innovatore della disciplina, Gaetano Cantoni (1815-1887). Laureato medico a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] lavori su Pisa e la Toscana fino al libro del 1946 sul ruolo della monarchia sabauda? C’è e decisiva» egli colloca tra il 1815 e il 1918, tuttavia il travaglio flebili segni fin dai tempi della prima campagna d’Italia.
Se il giudizio su Napoleone ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] di svago in campagna; ma nel 1777 un nuovo assalto del male lo debilitò del tutto, facendogli perdere dei giureconsulti e fu podestà di Milano dal 1815 al 1819; Giuseppe (1757-1811) fu deputato della Fabbrica del duomo; due figlie, Laura e Antonia, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] inaugurava una campagna di restauri in un settore a lungo trascurato. A un editto del marzo Rinieri, Corrisponenza inedita dei Cardinali Consalvi e P. nel tempo del Congresso di Vienna (1814-1815), Torino 1903; P. Dudon, Lamennais et le Saint-Siège, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Saragozza a Bologna. Dal 1815 si occupò esclusivamente di architettura polacchi progettò varie residenze in campagna fra cui la residenza neoclassica della famiglia Potocki e fece il ritratto in bassorilievo del papa Pio IX (1869-70). Negli anni 1875 ...
Leggi Tutto