RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] , 2012, p. 42); nel 1815 si sposò con Maria Margherita Colombera settore passò infatti dai 340.000 q del 1915 ai 590.000 del 1916, ben 440.000 dei quali ( strategia d’immagine basata su grandi campagne pubblicitarie e, soprattutto, sull’uso ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] senza padre, seguì le orme del fratello maggiore, Filippo (1815-1894), entrando nella prestigiosa scuola militare arto, ma fu messo fuori gioco nella parte finale della campagna.
In quel frangente, Pisacane iniziò a distinguersi anche per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] alle cure della campagna e alla famiglia luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn. 1825) ebbe inizio la seconda . Bianco, La Sicilia durante l'occupazione inglese (1806-1815), Palermo 1902, ad Indicem; A. Zazo, Note ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] , i Commentarii de bello sarmatico, dedicata alla campagna napoleonica del 1807.
A Dresda – dopo che Napoleone aveva epistolari dopo il 1815 lo presentano come un tranquillo aristocratico, preoccupato della gestione del patrimonio e intento solo ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] » (p. 194): «Sono per ogni dove le campagne deserte, infranti gl’aratri, ruinosi i tuguri, avvilite le del 1814: ufficialmente per insegnarvi storia all’Università ma, in realtà, per dar manforte alla carboneria. Fallito ogni tentativo, nel marzo 1815 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di Padova, Francesco I decise di premiare lo zelo del F. per gli interessi della Chiesa e dello Stato, religioso tra città e campagna, dal ribellismo antiaustriaco diffuso sacra teologia nell'università di Padova dal 1815 al 1873, Trieste 1984, pp. 1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Dopo l’annessione della Valtellina nel 1815 al Regno Lombardo-Veneto, ottenuta a Cattaneo. Durante la campagna austro-piemontese, Emilio si , Milano 1967; F. Chabod, Storia della politica estera italiana del 1870 al 1896, II, Bari 1971, pp. 649-671; ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] quest'ultimo un pittore poco noto, che fu presente alle mostre braidensi del 1859 e del 1860 e abitava in contrada S. Primo ove l'I. aveva la scena nel microcosmo di una trattoria di campagna alle porte di Milano, eletta a ideale osservatorio ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] 68; L. Coppa Zuccari, L'invas. francese degli Abruzzi (1798-1815), I-II, L'Aquila 1928, III-IV, Roma 1939, ad riso... e riforme nel Teramano nella seconda metà del sec. XVIII, in Problemi delle campagne merid. nell'età moderna e contemporanea, Bari ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] Ottocento il Morelli avrebbe citato la copia del G. del manoscritto del viaggio di A. Bembo in Cina propria famiglia, recatasi nella casa di campagna di Carbonera, presso Treviso, il G la morte). Comunque, negli anni 1815-16 si adoperò per far avere ...
Leggi Tutto