Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] : i fiumi, infatti, vi scorrono a livello di campagna e, oltre Cremona, addirittura pensili (quindi ampiamente arginati), Cisalpina (1797) la Valtellina tornò alla L.; la Restaurazione del1815 vide l’unione con Venezia nel Regno Lombardo-Veneto, ove ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] una sola legione e, con una rapida campagna, costrinse Pompeo e gran parte del senato ad abbandonare l’Italia per proseguire , fallito un tentativo di G. Murat di impadronirsi della città (1815), si ebbe il ritorno di Pio VII e l’inizio della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Turgovia, Ticino e Vaud). Il Congresso di Vienna (1815) riconobbe la definitiva struttura territoriale della nuova confederazione, i risultati delle elezioni politiche del 2003 che, in seguito a una campagna contrassegnata da una linea fortemente ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] realizzasse un nuovo ingrandimento, dal 1792 al 1815 tutte le forze del paese furono indirizzate contro la marea rivoluzionaria (1810) e le truppe austriache dovettero partecipare alla campagna di Russia.
Riacquistata la propria autonomia con il ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] dello spopolamento delle città e della campagna e del deperimento del sistema delle comunicazioni, tuttavia proprio gli del dipartimento del Rubicone. Tornata a far parte dello Stato pontificio nel giugno 1815, fu teatro dei moti del 1831 e del ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] . In questa baia sporge l’altura (89 m s.l.m.) del Castello (Cimiez), alle cui falde orientali si stende la città antica che campagna napoleonica d’Italia. Capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime, città natale (1807) di G. Garibaldi, nel 1815 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Napoli, Amalfi, Sorrento), oppone resistenza alle campagne di Carlomagno e del figlio Pipino, riuscendo a conservare una tuttavia, la guerra nazionale, da lui proclamata il 15 marzo 1815, gli vale soltanto la perdita della corona e più tardi, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .).
Progressiva ascesa di Roma che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio ed espande principi dell’equilibrio (partizione del continente in sfere d’influenza) e di legittimità.
1815: ritorno a Parigi ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] l’histoire de France, che conserva documenti dai Merovingi al 1815, mentre nel palazzo Rohan, il Minutier central de Paris è trionfo del realismo e del naturalismo. Per contrasto sorse, nel 1893, il Théâtre de l’Oeuvre, che portò avanti una campagna a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] un nuovo regno cingalese che rimase indipendente fino al 1815. Al dominio portoghese subentrò quello olandese (1658), a ’s Liberation Front dava vita a una violenta campagna terroristica nel sud del paese (1987-1989).
I governi succedutisi al potere ...
Leggi Tutto