• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1258 risultati
Tutti i risultati [1258]
Storia [348]
Biografie [317]
Geografia [114]
Geografia umana ed economica [77]
Arti visive [83]
Diritto [76]
Scienze politiche [74]
Letteratura [65]
Storia per continenti e paesi [47]
Storia contemporanea [50]

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] napoleonico, fino nella campagna di Russia, per celebrarne le vittorie. In otto anni condusse a termine un'ottantina di dipinti di battaglie, e una gigantesca veduta panoramica d'Italia, pure all'acquerello. Osteggiato poi come straniero, nel 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLO DI VERSAILLES – ESERCITO NAPOLEONICO – ACQUERELLO – CHIANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

CAVALLERIA e CAVALIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] per le quali, all'ultimo momento, affluirono i corpi del Davout e del Bernadotte. Dopo la campagna di Russia, l'imperatore risentì del deficiente addestramento di quest'arma; impegnò così nel 1813 a Lützen una battaglia d'incontro, nella quale la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI ADRIANOPOLI – PROCESSIONE PANATENAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – GOFFREDO DI STRASBURGO – COGNITIO EXTRA ORDINEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLERIA e CAVALIERI (5)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] Larrey notò l'insensibilità nell'amputazione di arti per congelazioni nella campagna di Russia. Arnott (1848) usò ghiaccio 2500 anestesie; per l'etere, uno su 16.000; per il protossido di azoto uno su 200.000. Ancora più raramente si hanno per il ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] forse più d'ogni altro suo atto, proprio l'ultima spedizione, paragonabile - come fu paragonata - alla napoleonica campagna di Russia. Il principe che sognava di restaurare l'impero ne indebolì le forze a un punto, che divenne palese più tardi, nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

TIFO esantematico

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFO esantematico (sinonimi: febbre o tifo petecchiale, dermotifo, tifo degli accampamenti, tifo contagioso) Fernando Marcolongo È una malattia infettiva, contagiosa, endemica, trasmessa all'uomo dai [...] legate soprattutto alle guerre e alle carestie. La guerra dei 30 anni, la campagna di Russia, quella di Crimea (che provocò una mortalità del 50% fra le truppe francesi), quella russo-turca e la guerra mondiale hanno rappresentato le tappe successive ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO esantematico (3)
Mostra Tutti

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] innegabile buon successo dell'impresa, il comando tedesco dovette ritenere le perdite subìte troppo sproporzionate, perché nella campagna di Russia rinunciò a sbarchi aerei a tergo delle linee sovietiche, che pure avrebbero potuto essere suscettibili ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] Holy-Rood, e dopo il 1806, perduta la moglie, si volse preferibilmente alle opere di pietà. Dopo la campagna di Russia comparve di nuovo nel continente, in mezzo agli eserciti alleati e, il 12 aprile 1814, entrò in Parigi. Nei pochi giorni che tenne ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti

BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] e, nominato subito dopo (1809) colonnello, prese parte alla campagna di Russia al seguito del principe Eugenio, conquistando la simpatia di quelli stessi che avevano non poche ragioni di sospettare di lui. Ferito a Lützen (2 maggio 1813), fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – REVUE DES DEUX MONDES – CONTE D'ARTOIS – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURMONT, Louis-Victor-Auguste, conte di Ghaisnes (1)
Mostra Tutti

REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di Mario Menghini Figlio di Napoleone I e di Maria Luisa d'Austria, nato a Parigi il 21 marzo 1811, morto a Schönbrunn, presso Vienna, il 22 luglio 1832. [...] prosperoso. Non aveva un anno quando (maggio 1812) Napoleone partì per Dresda, deciso a intraprendere l'infelice campagna di Russia. Napoleone rivide il fanciullo quando tornò in Francia nel dicembre, ripartendone nell'aprile del 1813; ma tornato a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI BEAUHARNAIS – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHSTADT, Napoleone Francesco Carlo, duca di (2)
Mostra Tutti

BERTHIER, Pierre-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, principe e duca di Neufchâtel e Valengin, principe di Wagram, nato a Versailles il 20 febbraio 1753. Suo padre, Giovanni Battista, fu un noto ingegnere, architetto e cartografo [...] questo fu grande il dolore dell'imperatore, quando vide il B. farsi tepido esecutore dei suoi ordini durante la campagna di Russia, che il B. disapprovava, e quando, giunta l'invasione degli alleati (1814) fin presso Parigi, e ridottosi Napoleone in ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO CISALPINO – ISOLA D'ELBA – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTHIER, Pierre-Alexandre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
campagna
campagna s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali