Keaton, Diane
Federica Pescatori
Nome d'arte di Diane Hall, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 gennaio 1946. Dotata di una travolgente ironia, ha saputo ritrarre le nevrosi [...] che con lei si reca in Russia alla vigilia della rivoluzione. Non ultimo motivo di interesse del film è l' in campagna) diretto da Peter Chelsom.
Dopo aver esordito nella regia con il documentario Heaven (1987), montaggio di interviste e spezzoni di ...
Leggi Tutto
Nixon, Richard M.
Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso [...] miglioramento dei rapporti commerciali e per una missione spaziale congiunta russo-americana (1975). Nel febbr. 1972 si recò in Bianca di tener nascosto il reato, e parlò pure di illegalità commesse nella raccolta dei fondi per la campagna elettorale ...
Leggi Tutto
Batu Khan
Principe mongolo, nipote di Genghiz Khan. Morto questi (1229) e nominato gran khan il terzo figlio di lui, Ögödai (1229-1241), B.K. ne riconobbe l’autorità e si sottomise a lui senza resistenza. [...] l’esercito mongolo compì una serie di grandi campagne, sottomettendo la Russia, l’Ungheria e la Bulgaria. La campagna fu tuttavia interrotta per la morte di Ögödai. Dopo alcuni anni di reggenza di Turakina (vedova di Ögödai), fu eletto gran khan il ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] di suscitare aspre polemiche; l'attacco spietato agli stati maggiori russo e francese, fatta salva la figura di Kutuzov, la mancanza di molte delle proprie idee, è il paladino della campagna, della vita familiare, assillato dal dissidio tra anelito ...
Leggi Tutto
Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi [...] fu congedato. Richiamato in servizio (1799), ebbe il comando in capo dell'armata russo-austriaca destinata alla campagna in Italia contro i Francesi. S. riportò una serie di vittorie a Cassano, alla Trebbia, a Novi Ligure; occupò Alessandria e cacciò ...
Leggi Tutto
Scrittore (Le Havre 1737 - Éragny, Seine-et-Oise, 1814). Ebbe vita molto avventurosa; a dodici anni intraprese un viaggio alla Martinica; poi studiò (1757) all'École des Ponts-et-Chaussées, chiusa l'anno [...] nel genio (1760, campagna d'Assia), con la perdita del grado per insubordinazione. Tornato a Parigi, trascorse un periodo come oscuro insegnante di matematiche; si diede in seguito a viaggiare nei Paesi Bassi, Germania e Russia, ufficiale e, forse ...
Leggi Tutto
Generale e storico (Parigi 1780 - ivi 1873), figlio di Louis-Philippe; fece le campagnedi Germania e dei Grigioni, poi quella del 1805; fu caposquadrone all'assedio di Gaeta e quindi combatté a Eylau, [...] con successo importanti missioni diplomatiche in Austria e Russia, dove poi fu nella campagna del 1812. Messo in disparte dopo la caduta di Napoleone, nel 1831 fu nominato tenente generale e pari di Francia; tenne delle posizioni liberali e si ritirò ...
Leggi Tutto
Storico (n. Kursk 1886 - m. 1986), membro dell'Accademia delle Scienze dell'URSS (1953). Specialista di storia della Russia dell'Ottocento, ne ha studiato sia gli aspetti socio-economici sia quelli politici [...] Gosudarstvennye krest´jane i reforma P. A. Kiseleva ("I contadini di stato e la riforma di P. A. Kiselev", 1946-58) e Russkaja derevnja na perelome: 1861-1880 ("La campagnarussa nella svolta: 1861-1880", 1978). I suoi Vospominanija i mysli istorika ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice ucraina Marija Aleksandrovna Vilinska (Ekaterinovka, Orël, 1834 - Nal´čik 1907), russadi nascita ma stabilitasi in Ucraina, di cui adottò anche la lingua, dopo il matrimonio [...] un immediato successo anche in Russia, dove uscirono nel 1859 nella traduzione di I. Turgenev. L'impegno sociale 1868); Zapiski pričetnika ("Appunti di un partecipante", 1870); Otdych y derevne ("Riposo in campagna", 1899); Vstreča ("L'incontro ...
Leggi Tutto
Generale (Reggio di Calabria 1774 - Starza, Napoli, 1822). Volontario nell'esercito della Francia repubblicana, rientrò in patria nel 1797; ricaduta Napoli in mano ai Borboni, emigrò a Corfù e nel Veneto, [...] nell'esercito di Napoleone, prendendo parte alle campagnedi Spagna, Germania, Italia. Nella spedizione in Sicilia, ordinata da G. Murat, fu ferito e rimase prigioniero (1810). Riuscito a evadere, seguì nel 1812 Napoleone in Russia e si distinse ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...