• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [800]
Religioni [96]
Biografie [271]
Storia [250]
Diritto [71]
Geografia [53]
Archeologia [60]
Diritto civile [51]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [40]
Europa [31]

LANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Battista Laura Ronchi De Michelis Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone. La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] come governatore lontano dalla sua città: nel 1609-10 a Benevento, nel 1610-13 ad Ancona e nel 1613-14 in Campagna e Marittima. Nel concistoro del 26 genn. 1615 il L. fu nominato vescovo di Nola e subito dopo la consacrazione prese possesso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Francesco Filippo Crucitti Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] di S. Nicola in Carcere. Con il permesso del papa gli fu inoltre ceduta, dal cardinale Ercole che la deteneva, la legazione di Marittima e Campagna. Il 6 luglio 1562 rinunciò al titolo di S. Nicola in Carcere per quello di S. Lorenzo in Lucina, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – COSIMO I DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO

FRONT, Federico di

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONT, Federico di Bruno Galland Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] 1281 lasciò la città per recarsi da Martino IV a Orvieto, il quale lo nominò, il 23 ag. 1284, rettore della Campagna e della Marittima. Onorio IV lo trasferì, tra il 23 luglio 1285 e il 24 febbr. 1286, al rettorato delle Marche, incarico conservato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PARISANI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Ascanio Chiara Quaranta – Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre. Non [...] 1545 lasciò la legazione di Perugia al neoeletto cardinale Crispo, mentre il 13 maggio del 1547 fu nominato legato di Campagna e Marittima. Parisani morì a Roma il 3 aprile 1549. Fu sepolto, secondo i suoi desideri, nella cappella di famiglia in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CAMPAGNA E MARITTIMA – ORDINE DEI SERVITI

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] ,ponente della Consulta, chierico di Camera dal 29 genn. 1718 al 1721, commissario della Sanità per le spiagge di Marittima e Campagna dal 19 sett. 1720, quindi canonico della basilica di S. Pietro. Ordinato diacono il 21 marzo 1722, fu consacrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] probabilmente quella del 939-940 verificatasi in seguito alla sanguinosa campagna del comandante fatimidico Halil contro i Siciliani ribelli., - abitanti nella comunità. Dalla Calabria - per via marittima - si recò come pellegrino a Roma per pregare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Franca Petrucci Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] il re di Francia nella spedizione nel Regno ed ottenne dal papa la legazione di Campagna e di Marittima. Tornò a Roma dopo la conclusione della campagna napoletana di Carlo VIII abbandonando da allora la causa francese. Nel giugno 1497 assistette al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – BASILICA LATERANENSE

FIESCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Lorenzo Aurelio Cevolotto Nato a Genova il 21 maggio 1642 da Innocenzo, dei conti di Lavagna, patrizio genovese, e da Giovanna Maria Carmagnola, fu avviato alla carriera ecclesiastica non ancora [...] , affrontando compiti anche delicati di gestione dell'Ordine pubblico. A il caso dell'incarico di governatore della provincia di Campagna e Marittima, ricevuto il 23 maggio del 1674, con ampia delega di poteri e facoltà di procedere in violazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CAETANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Francesco Daniel Waley Pronipote di Bonifacio VIII, fu uno dei quattro figli di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano. Nato probabilmente intorno al 1280, sembra che venisse educato da Guido [...] per la causa della famiglia. Insieme con il fratello Benedetto entrò in possesso delle proprietà paterne in Campagna e Marittima (Ninfa, Sermoneta, Bassiano, Montelongo, Norma, San Felice, San Donato, Collemezzo, Sgurgola), a Roma (la torre delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGIOVANNI Alberto Pironti Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] l'8 ag. 1356) di quel doge, non venne comunque attribuito a B., che nel 1360 fu nominato rettore pontificio di Campagna e Marittima. B. figura spesso come teste negli atti con cui il cardinale Albornoz, durante la sua permanenza a Fermo, ricevette i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
città
citta città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali