Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] per favorire i produttori stranieri, ma semplicemente di un'applicazione delle regole procedurali; per questo motivo la campagna di stampa scatenata contro l'ennesimo 'attentato' alla qualità della produzione italiana da parte dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’accrescimento e la vita delll’individuo.
Alimenti semplici e composti
Sono considerate a. semplici (o principi nutritivi) le diverse categorie di sostanze ... ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, minerali ecc.) indispensabili al normale svolgimento di funzioni fondamentali per l’individuo e ... ...
Leggi Tutto
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di sviluppare o creare caratteristiche particolari. Tali caratteristiche, come per es. una maggior resistenza ai parassiti, ... ...
Leggi Tutto
Alessandra Magistrelli
Nutrimento per il corpo e per lo spirito
Il cibo serve al corpo per produrre energia chimica e per sostituire le molecole e le cellule che quotidianamente vengono demolite. Il cibo, tuttavia, è anche un concentrato della cultura umana, carico com'è di simboli, divieti, significati ... ...
Leggi Tutto
Emilia Carnovale e Annamaria Paolucci
Si definisce alimento, termine che deriva dal verbo latino alo, "nutro", qualsiasi sostanza che, introdotta nell'organismo, è in grado di fornire energia e nutrienti indispensabili allo svolgimento delle funzioni fondamentali per la vita dell'individuo e all'eventuale ... ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] del mais, ossia era in senso lato batteriologica, la soluzione pratica che da più di un secolo veniva attuata nelle campagne e che continuò a esistere era di tipo ambientale, ovvero il ricovero dei malati in ospizi nei quali l'alimentazione più ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] sopita polemica condotta dai tradizionalisti contro il "sistema" del Malpighi. A esporsi nell'attacco fu P. Mini, la cui campagna contro gli iatromeccanici trovò un buon seguito, tale da renderlo tracotante e indurlo a minacciare il M. di morte. Ma ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] la sudorazione.L'aria delle colline e delle montagne boscose di media altitudine, ancor più di quella di campagna, è particolarmente salubre. Infatti, essa consente di rigenerare completamente l'emoglobina, eliminando le eventuali tracce di ossido di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] midollo spinale. In ogni caso era ancora in pieno possesso delle sue forze fisiche quando acquistò una tenuta nella campagna pavese, villa Mazzolino presso Casteggio, e sposò, il 24 sett. 1855, Maria Anna Carlotta Bettinzoli. Gli ultimi venti anni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] nazioni per affrontare le malattie a trasmissione sessuale furono accresciuti grazie alle lotte dei movimenti femminili e dalle campagne per la contraccezione. Una società per il controllo delle malattie veneree fu fondata in Belgio nel 1899, mentre ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] a seconda del livello di vita nei vari stati da i a 3 kg in città e da 0,7 a 2 in campagna. La presenza di masse di rifiuti, oltre alle infezioni, conduce alla contaminazione, per dilavamento, di altro terreno e sopratutto delle falde sotterranee. Lo ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] nel campo delle malattie mentali dove intervengono stress psichici di tipo nuovo. Il vaiolo è stato eliminato da una campagna mondiale di vaccinazioni. La battaglia contro la malaria non è ugualmente riuscita, ma almeno una gran parte dell'umanità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] esercita la professione di giudice a Siviglia (1169-1171) e a Cordova (1171-1175). Nel 1184, in seguito a una disastrosa campagna militare contro i cristiani, muore Abū Ya῾qūb Yūsuf I, e Averroè diviene il medico personale del successore, al-Manṣūr ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] fine del secolo scorso in Inghilterra, e ancor prima in Francia dove fu introdotto dalle truppe napoleoniche al ritorno dalla campagna d'Egitto; la marijuana ha preso piede negli Stati Uniti negli anni trenta. Tuttavia è solo dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
rustico
rùstico agg. e s. m. [dal lat. rustĭcus, der. di rus «campagna»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di campagna, campagnolo: le r. zampogne (T. Tasso); casa r., fondo r.; chiesetta r.; lingua r., non com., la lingua parlata in campagna, dai contadini:...