• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
310 risultati
Tutti i risultati [2069]
Archeologia [310]
Biografie [484]
Arti visive [386]
Storia [317]
Religioni [164]
Geografia [104]
Europa [124]
Diritto [136]
Italia [110]
Lingua [74]

CAIVANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAIVANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo italiota, attivo circa fra il 330 e il 310 a. C. Non è sicuro che il Pittore di C. debba ritenersi pestano; infatti il suo stile rientra nella serie campana: [...] la maggior parte dei suoi vasi; anche l'argilla, per le sue caratteristiche, farebbe attribuire i prodotti del pittore alla serie campana. Ma la connessione dello stile e del repertorio del Pittore di C. con quelli del tardo-pestano Pittore di Napoli ... Leggi Tutto

SERRA D'ALTO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SERRA D'ALTO, Civiltà di A. Palmieri Facies culturale preistorica, che prende il nome dall'omonimo villaggio trincerato del Materano ed appare diffuso, intorno alla metà del III millennio, nelle Isole [...] Eolie (acropoli di Lipari), in Calabria, Campania, nelle Puglie, nel Materano, fino in Toscana. I villaggi, spesso circondati da più trincee (Materano), sono costituiti da capanne seminterrate, generalmente circolari; è inoltre documentata l' ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani Luca Cerchiai I campani La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] 343- 304 a.C.), è registrata, forse già alla fine del V sec. a.C., dallo Pseudo-Scilace (Per., 10-11) che colloca i Campani nel Golfo di Napoli e i Sanniti nel territorio tra il promontorio di Sorrento e il Sele. Al passaggio tra il Bronzo Finale e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] nel 270. La sua attività, svoltasi col favore dell'imperatore Gallieno e di Salonina, si colorì di politica, in quanto anche egli, come Platone, concepì la possibile realizzazione in terra di uno stato ... Leggi Tutto

V L

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

V L (Valerius, Valens, Ulpis?) P. Moreno La firma abbreviata di uno scultore: VL f(eci)t, si trova incisa sul lembo inferiore della toga di una statua della seconda metà del IV sec. d. C., nell'Antiquario [...] per la comprensione di un largo settore della scultura tardoantica. Bibl.: M. Napoli, Statua ritratto di Virio Audenzio Emiliano, Consolare della Campania, in Boll. d'Arte, II, 1959, pp. 107-113. Sul problema iconografico della toga di tipo antico in ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] cit., p. 258 (Lazio); D. Adamesteanu, in Mon. Ant. Lincei, xliv, 1958, cc. 397 s.; 443 ss.; 523 ss.; 596 ss. (Sicilia). Bronzi campani: M. Hoernes-O. Menghin, op. cit., pp. 499, nn. 2-7, 639 ss.; G. Hanfmann, op. cit., p. 115 s. Carrello da Strettweg ... Leggi Tutto

CALENI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CALENI, Vasi ¿ A. Rocco Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] importante fabbrica di vasi c. fu quella degli Atilî, Ceso e Numerius, i cui prodotti furono maggiormente diffusi in Campania, limitatamente al territorio di Teano e di Cales. Oltre le fabbriche maggiori di Cales, che costituivano la grande industria ... Leggi Tutto

ROMOLO AUGUSTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO AUGUSTO (Romulus Augustus) F. Panvini Rosati Imperatore romano, innalzato al trono in giovanissima età il 31 ottobre 475, a Ravenna, dal padre, il patrizio Oreste. Dopo che Odoacre si fu impadronito [...] di Ravenna, il 4 settembre 476, fu deposto e relegato in Campania. Con lui termina l'Impero Romano d'Occidente. Le monete ci mostrano un'immagine molto giovanile, dal viso allungato e i capelli lisci, che presenta i caratteri generici proprî delle ... Leggi Tutto

Spano, Giuseppe

Enciclopedia on line

Archeologo (Napoli 1871 - ivi 1963), prof. di antichità pompeiane a Napoli e direttore degli scavi di Pompei; socio nazionale dei Lincei (1955). Tra le opere: Sul rilievo sepolcrale degli Aterî (1906); [...] Il teatro delle fontane in Pompei (1912); La illuminazione delle vie di Pompei (1919); La Campania Felice nelle età più remote (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANIA – POMPEI

anfiteatro

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori [...] assistevano da sedili disposti a gradinate tutt’intorno. I primi a. sorsero e si perfezionarono in Campania, e a Pompei si trova un a. in pietra già intorno all’80 a.C. Potevano essere costruiti in pianura o appoggiati a una collina, alcuni hanno l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – ANTICHI ROMANI – GLADIATORI – NAUMACHIE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfiteatro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana²
campana2 campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali